Magazine, 05 gennaio 2019

L'uomo diventerà fertilizzante dopo il funerale?

Si chiama "compost" e i promotori dell’idea nata a Washington nel 2013 lo ritengono meno caro ed ecologico della sepoltura e della cremazione

WASHINGTON (USA) – Una nuova alternativa alla sepoltura e alla cremazione è la “human composting”, ovvero la trasformazione del corpo del defunto in compost fertilizzante. A dirla così fa quasi impressione, ma è ciò che stanno portando avanti nello stato di Washington dal 2013: uno dei promotori dell’introduzione del procedimento, il senatore democratico Jamie Pedersen, sottolinea come l’idea sia stata accolto in modo positivo dai cittadini “euforici all’idea di diventare un albero o di avere un’alternativa diversa per se stessi”.

Il processo, chiamato “recomposition”, prevede di collocare il corpo all’interno di un contenitore affinché si decomponga in un terreno ricco di nutrienti, che possa essere restituito alle famiglie. Così facendo la persona defunta si trasforma in fertilizzante. I resti umani vengono imbalsamati, avvolti in un sudario e posizionati in un vaso cilindrico contenente materiale organico come i trucioli di
legno, erba medica e paglia. L’aria viene così periodicamente ispirata all’interno del vaso, dando ossigeno accelerando l’attività microbica. In circa un mese i resti diventano vero e proprio compostaggio che
può essere usato per coltivare nuove piante.

Così facendo non ci sarebbero più tracce di resti umani per riempiono di sostanze chimiche il terreno, come nel caso della sepoltura, né che rilascino anidride carbonica nell’aria nel caso della cremazione. Inoltre sarebbe meno costoso: circa 5'500 dollari contro gli oltre 7'000 necessari per una sepoltura classica.

L’idea era già stata proposta in passato nel 2017, ma aveva incontrato una forte opposizione della chiesa Cattolica. Ora il nuovo tentativo con l’aggiunta nel disegno di legge di un’altra pratica, l’idrolisi alcalina, che prevede la dissoluzione dei corpi in un recipiente pressurizzato con acqua e soda, fino a quando non rimane solo liquido e ossa.

Guarda anche 

Donald Trump soffre di insufficienza venosa cronica

Il presidente americano Donald Trump soffre di insufficienza venosa cronica, ha annunciato giovedì la Casa Bianca, dopo che il 79enne presidente degli Stati Uniti ...
18.07.2025
Mondo

Un ultimo volo fatale per Felix Baumgartner

FERMO (Italia) – Un malore durante un volo in parapendio è stato fatale per Felix Baumgartner, il famoso base jumper si era lanciato a Porto Sant’Elpid...
18.07.2025
Sport

Cade, sbatte la testa contro un cancello e muore: perde la vita a 19 anni durante il Giro della Valle d’Aosta

AOSTA (Italia) – Non c’è stato nulla da fare. Il 19enne Samuele Privitera è morto nella serata di ieri all’ospedale Parini di Aosta, dopo ...
17.07.2025
Sport

Un volo di 200 metri nella scarpata e la morte: addio ad Andreas Tonelli

VAL GARDENA (Italia) - Il mountain bike 48enne Andreas Tonelli è morto dopo essere precipitato, con la sua bicicletta, per 200 metri in Val Gardena. Il dramma si &...
17.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto