Svizzera, 17 dicembre 2018

Preferenza indigena... per frontalieri, esplode il numero di lavoratori residenti all'estero iscritti agli uffici di collocamento

La legge che dovrebbe mettere in pratica la preferenza indigena votata accolta dal popolo svizzero il 9 febbraio 2014 è entrata in vigore in Svizzera il 1 ° luglio 2018 come parte dell'attuazione dell'iniziativa UDC "Contro l'immigrazione di massa". Tra le nuove misure vi è la priorità data agli uffici regionali di collocamento (URC) i quali avranno a loro disposizione i posti vacanti disponibile cinque giorni prima della loro pubblicazione ufficiale.

Solo che, invece di dare la priorità ai lavoratori svizzeri come esplicitamente chiesto dal testo accolto in votazione popolare, la misura è stata estesa non solo ai lavoratori stranieri residenti in Svizzera ma anche a quelli residenti all'estero. In pratica, un lavoratore straniero, sia esso residente o meno in Svizzera, sarà avvantaggiato rispetto a un lavoratore svizzero se quest'ultimo non è iscritto all'ufficio di collocamento.

A beneficiare di questa misura saranno comunque solo i disoccupati che cercano lavoro in una professione con un tasso di disoccupazione superiore all'8%. La misura “è stato esteso dal Parlamento svizzero ai lavoratori frontalieri per non attirare le ire dell'Unione europea” scrive il Blick nella sua edizione del 17 dicembre.

“I lavoratori frontalieri hanno capito come funziona il sistema”
/>
La misura non è passata inosservata, come rilevato dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Il numero di lavoratori frontalieri iscritti agli uffici di collocamento regionali è in costante aumento da luglio. Più di 230 persone si sono già annunciati, tre volte di più che in tutto il 2017, anche se bisogna sottolineare che allora chi era iscritto agli uffici di collocamento non godevano di nessun vantaggio rispetto a chi non lo era.

Secondo il “Blick” i lavoratori stranieri hanno capito che anche loro potrebbero beneficiare di questo nuova misura registrandosi agli URC Sono informati da diverse organizzazioni, come il Gruppo europeo transfrontaliero, che incoraggia i frontalieri a rivolgersi agli URC svizzero.

UDC infuriata

L'Udc non nasconde la sua rabbia. Il suo presidente Albert Rösti parla di un "disastro per tutti gli svizzeri over 50 in cerca di lavoro". Ai suoi occhi, questo aumento dei lavoratori frontalieri negli URC illustra$ i precedenti avvertimenti del suo partito.

"Invece di una vera priorità nazionale, ora abbiamo una priorità per gli stranieri", dice, aggiungendo che la volontà delle persone dall'iniziativa di immigrazione di massa non solo non è stata implementata, ma è stata addirittura invertita.

Guarda anche 

Una marea umana all'ultimo addio a Papa Francesco

Oltre 250'000 fedeli hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro, a cui hanno partecipato anche i capi di Stato che hanno approfittato di que...
26.04.2025
Mondo

Virginia Giuffre si toglie la vita a 41 anni: fu la voce delle vittime di Epstein

Virginia Giuffre, una delle figure più emblematiche nella battaglia contro gli abusi sessuali legati a Jeffrey Epstein, si è spenta tragicamente nella su...
26.04.2025
Mondo

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

Spari e tensioni tra India e Pakistan dopo una strage di turisti

Uno scambio di spari tra forze indiane e pakistane è avvenuto durante la notte lungo il confine di fatto tra India e Pakistan nel Kashmir, in seguito a precedenti ...
26.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto