Ticino, 12 dicembre 2018

Sottopaga i dipendenti, se la cava con una multa (neanche tanto salata)

Versava a quattro suoi dipendenti dei salari inferiori ai minimi previsti dal Contratto normale di lavoro in vigore nel settore del commercio all’ingrosso. Nel caso più grave, una donna percepiva 2'490 franchi lordi quando il minimo previsto dal CNL è di 3'370,91 franchi. Ma il titolare di una ditta che si occupa di distribuzione di bevande se l’è cavata con una multa di 1'221 franchi.

La mano leggera dell’Ufficio dell’ispettorato del lavoro del Dipartimento delle finanze e dell’economia emerge da una recente sentenza del Tribunale cantonale amministrativo. Sì, perché il titolare della ditta aveva addirittura fatto ricorso al Tram contro la multa, che era già stata confermata, sempre su ricorso, anche dal Consiglio di Stato.

L’uomo ha spiegato che
le retribuzioni da lui riconosciute erano “conformi all’andamento negativo della ditta e all’attuale situazione congiunturale”. Inoltre ha esibito dei contratti retrodatati che indicavano un’attività lavorativa di 40 ore settimanali anziché 45. Questi contratti non sono stati ritenuti credibili dal Tram, visto che in un primo tempo lo stesso titolare aveva parlato di una settimana lavorativa di 45 ore. Inoltre i giudici hanno sostenuto che “a prescindere dall’asserita difficile situazione economica del ricorrente e della congiuntura del mercato, la materialità dell’infrazione risulta sicuramente data”.

La multa di 1'221 franchi è quindi stata confermata. A essa va aggiunto il pagamento della tassa di giustizia e delle spese, per ulteriori 800 franchi.

Guarda anche 

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Pagare in contanti per essere operati prima, illegale ma succede sempre più spesso

I medici in Svizzera sono spesso molto impegnati. Di conseguenza, alcuni pazienti devono attendere a lungo per un intervento chirurgico ciò che a volte li porta a ...
19.11.2025
Svizzera

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto