Ticino, 06 dicembre 2018

Argo 1, finisce (quasi) a vino e tarallucci

Tanto tuonò che piovve. Si potrebbe riassumere così la vicenda "Argo 1" che ha tenuto occupato media e politica cantonale da ormai quasi due anni. Richiedenti l'asilo in balia di reclutatori dell’Isis, appalti non autorizzati, lavoro sottopagato o, addirittura, svolto in nero. E ancora riciclaggio di denaro, regali a politici e funzionari compiacenti e procedure di controllo e di sicurezza totalmente inosservate. Una vera e propria tempesta giudiziaria i cui numerosi risvolti non sono ancora stati del tutto chiariti. Ma nonostante la lista impressionante di mancanze, alcune delle quali di una gravità inaudita, potrebbe non esserci alcun risvolto penale per quanto è successo.

Il procuratore generale Andrea Pagani ha infatti indetto ieri una conferenza stampa allo scopo di spiegare i motivi della chiusura del procedimento penale aperto per ipotesi di reati corruttivi e di infedeltà nella gestione pubblica intorno all’assegnazione del mandato di gestione di centri per richiedenti l’asilo all’ex agenzia di sicurezza.

Lo scorso 20 novembre, ricordiamo, il procuratore pubblico aveva annunciato di prevedere l'emanazione di un decreto di abbandono nei confronti degli ex funzionari del DSS Claudio Blotti e Renato Scheurer per le ipotesi di reato di corruzione passiva, accettazione di vantaggi e infedeltà nella gestione pubblica. Stesse accuse per l'ex titolare di Argo Marco Sansonetti e l'ex amministratore unico Davide Grillo per i reati di corruzione attiva e concessione
di vantaggi. Il decreto d'abbandono è stato infine confermato nella serata di ieri dopo che ai quattro imputati e al Consiglio di Stato ,costituitosi accusatore privato nel procedimento penale, non hanno presentato nel frattempo eventuali istanze probatorie.

Per motivare la decisione di abbandono Pagani ha spiegato, in sostanza, che vi è sì stata "superficialità" e carenze amministrative ma non tali da giustificare un procedimento penale in quanto "non basta un comportamento sconveniente o inqualificabile ma ci vuole una violazione che scuota profondamente e considerevolmente la fiducia del cittadino nell'integrità della pubblica amministrazione per qualificare il reato di infedeltà nella gestione pubblica". Inoltre, stando all'inchiesta, i due funzionari non avrebbero avuto alcun interesse personale nel favorire Argo 1 nè ci sarebbero elementi che fanno pensare che i due avessero motivo di voler danneggiare il cantone.

La vicenda però non è del tutto conclusa. Vi sono infatti ancora due incarti aperti, il primo in mano alla procuratrice pubblica Margherita Lanzillo, che verosimilmente finirà con un processo a Sansonetti e Grillo per i reati legati alla gestione di Argo 1 e per il pagamento in nero di parte dei compensi, oltre che per il presunto sequestro di un giovane migrante ammanettato in una doccia. Il secondo incarto è invece in mano alla pp Fiorenza Bergomi, la quale sta invece indagando su presunti reati finanziari legati alla ditta Otenys/Argo 1.  

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto