Ticino, 19 novembre 2018

"Uella! Il Tribunale Federale smentisce tutte le nostre autorità e rilascia il permesso ad un italiano con 6 condanne penali!"

La Lega dei Ticinesi prende posizione sulla sentenza del Tribunale Federale che ha concesso il permesso B ad un pluricondannato

"I giudici del Tribunale losannese smontano la sicurezza interna del nostro territorio e i compiti controllo locale. Lo straniero con sei condanne penali per reati finanziari, dopo la decisione negativa della Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni,  decisione confermata anche dal Consiglio di Stato e dal Tribunale amministrativo (TRAM), ha ricevuto il permesso B, un indennizzo di 2`500 franchetti e sarà autorizzato a «lavorare» in Ticino!

Il Tribunale Federale ha
fatto valere gli accordi di libera circolazione delle persone e il fatto che l`ultimo reato il cittadino italiano l`avesse commesso nel 2009...uella!

Questi sono i risultati della sottomissione agli eurobalivi ed al loro «diritto superiore». Accordi in favore del mercato dell`esportazione o dell`importazione di criminali? Il 25 novembre difendiamo la nostra Svizzera e facciamo valere il nostro diritto, votiamo Sì all`autodeterminazione."

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

“Il mio rapporto con Nadal e Djokovic è cambiato. Nole ancora non l’ha capito”

BASILEA – Sinner e Alcaraz sono sulla cresta dell’onda e stanno segnando una nuova epoca del tennis. Un’epoca, un binomio che appassiona, anche se il tr...
21.11.2025
Sport

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto