Svizzera, 19 novembre 2018

La Posta esternalizza il servizio di consegna e il dumping è servito

Antonio Londono è un fattorino che consegna giornali al domicilio degli abbonati. Ogni mattina, ci spiega un servizio della RTS, si reca in una filiale della Posta a Ginevra a prendere il plico di giornali che poi infilerà nelle bucalettere dei lettori. Per il suo lavoro Antonio viene retribuito 1977.50 franchi al mese, che rapportati al 100% sarebbero 3100 franchi, circa 15 franchi all'ora. Oltre a questo stipendio che, per usare un eufemismo, non è certamente stratosferico, Antonio deve pagarsi tutto il materiale di tasca sua: giacca, stivali, casco, eccetera. E se per qualche motivo, come il traffico o il maltempo, Antonio dovesse metterci più tempo del solito a consegnare i giornali gli straordinari non vengono retribuiti. Benchè il suo luogo di lavoro è la Posta e
il suo lavoro è uno molto simile a quello del postino, Antonio, e i suoi 160 colleghi nel canton Ginevra, non sono dipendenti della Posta, bensì di una società chiamata Epsilon, controllata al 100% dal gigante giallo.

Antonio e i suoi colleghi ora stanno lottando per ottenere delle condizioni di lavoro e una retribuzione migliore dal loro datore. Da parte sua la Posta, interpellata dalla RTS, spiega di star effettivamente negoziando con i partner sociali delle condizioni di lavoro e che la soluzione dovrebbe essere un contratto collettivo per tutti i lavoratori nel settore della distribuzione. Per quale motivo la Posta abbia deciso di esternalizzare il servizio di consegna ad una società terza che poi è comunque di sua proprietà invece non viene spiegato.

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Il Lugano clamorosamente eliminato dal Cham in Coppa Svizzera

Inizio di stagione decisamente travagliato per il Lugano in questa stagione. Dopo essere stato eliminato in Europa, i bianconeri sono clamorosamente inciampati a Cham, sq...
17.08.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto