Opinioni, 01 novembre 2018

Elia Ambrosini: Sì all'autodeterminazione è un sostegno alla democrazia diretta

L’iniziativa per l’autodeterminazione dovrebbe essere obsoleta in un vero Stato democratico. La Svizzera è l’unico Paese al mondo in cui il popolo può essere interpellato per ogni decisione presa dal proprio governo o lanciare un’iniziativa popolare. Siamo invidiati da moltissime nazioni democratiche per la nostra democrazia diretta. Se questa iniziativa non verrà accettata il governo potrà continuare a interpretare liberamente le decisioni popolari perché in contrasto con il diritto superiore cioè quello internazionale. Questa iniziativa serve unicamente a rafforzare la democrazia. Abbiamo infatti visto troppe volte le iniziative popolari, approvate dal popolo, non venire applicate come votate (ad esempio l’iniziativa contro l’immigrazione di massa). In Svizzera il governo non è corrotto per un unico motivo, la democrazia diretta. Alcune persone si possono comprare ma è impensabile corrompere l’intero popolo.

Nel 2012 una sentenza del Tribunale Federale mise il diritto
internazionale al di sopra della Costituzione Svizzera. Questa iniziativa si pone una semplice domanda: vogliamo mantenere la democrazia diretta o preferiamo che qualcun altro decida per noi?
Votando sì non vuol dire che si vuole stravolgere il sistema giuridico, ma unicamente che si vuole tornare alla situazione precedente alla decisione del Tribunale Federale.

I contrari all’iniziativa affermano che l’iniziativa metterebbe in pericolo i diritti dell’uomo e che oltre 600 trattati internazionali dovrebbero essere messi in discussione. Ciò è totalmente falso dato che la costituzione Svizzera è la più completa in materia di diritti umani. Sono stati analizzati tutti questi trattati internazionali e non ne hanno trovato nemmeno uno che viola la Costituzione tranne quello sulla libera circolazione. In caso contrario, i trattati in pericolo sarebbero pubblicizzati su ogni manifesto anti iniziativa per l’autodeterminazione.

Elia Ambrosini, Movimento Giovani Leghisti Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

GALLERY – Alisha Lehmann si prepara all’Europeo

TORINO (Italia) – L’Europeo di calcio femminile si avvicina e per la Svizzera sarà un appuntamento molto importante. Non solo perché nel nostro ...
17.06.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto