Opinioni, 01 novembre 2018

Elia Ambrosini: Sì all'autodeterminazione è un sostegno alla democrazia diretta

L’iniziativa per l’autodeterminazione dovrebbe essere obsoleta in un vero Stato democratico. La Svizzera è l’unico Paese al mondo in cui il popolo può essere interpellato per ogni decisione presa dal proprio governo o lanciare un’iniziativa popolare. Siamo invidiati da moltissime nazioni democratiche per la nostra democrazia diretta. Se questa iniziativa non verrà accettata il governo potrà continuare a interpretare liberamente le decisioni popolari perché in contrasto con il diritto superiore cioè quello internazionale. Questa iniziativa serve unicamente a rafforzare la democrazia. Abbiamo infatti visto troppe volte le iniziative popolari, approvate dal popolo, non venire applicate come votate (ad esempio l’iniziativa contro l’immigrazione di massa). In Svizzera il governo non è corrotto per un unico motivo, la democrazia diretta. Alcune persone si possono comprare ma è impensabile corrompere l’intero popolo.

Nel 2012 una sentenza del Tribunale Federale mise il diritto
internazionale al di sopra della Costituzione Svizzera. Questa iniziativa si pone una semplice domanda: vogliamo mantenere la democrazia diretta o preferiamo che qualcun altro decida per noi?
Votando sì non vuol dire che si vuole stravolgere il sistema giuridico, ma unicamente che si vuole tornare alla situazione precedente alla decisione del Tribunale Federale.

I contrari all’iniziativa affermano che l’iniziativa metterebbe in pericolo i diritti dell’uomo e che oltre 600 trattati internazionali dovrebbero essere messi in discussione. Ciò è totalmente falso dato che la costituzione Svizzera è la più completa in materia di diritti umani. Sono stati analizzati tutti questi trattati internazionali e non ne hanno trovato nemmeno uno che viola la Costituzione tranne quello sulla libera circolazione. In caso contrario, i trattati in pericolo sarebbero pubblicizzati su ogni manifesto anti iniziativa per l’autodeterminazione.

Elia Ambrosini, Movimento Giovani Leghisti Bellinzonese e Valli

Guarda anche 

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto