Mondo, 24 ottobre 2018

In Brasile enormi manifestazioni a sostegno di Bolsonaro e contro il caos della sinistra

Il Brasile sta vivendo gli ultimi giorni di un'elettrizzante campagna elettorale, marcata dall'inarrestabile ascesa di Jair Bolsonaro, personaggio fuori dagli schemi che ha fatto della sicurezza e della lotta alla corruzione i suoi cavalli di battaglia in una parabola politica che per molti versi ricorda quella dell'attuale presidente americano Donald Trump, e non a caso Bolsonaro è soprannominato dai media come il "Trump brasiliano".



Benchè Bolsonaro sia ormai strafavorito nel secondo turno delle presidenziali, visto il suo 46% contro il 29% del suo sfidante Fernando Harrad, moltissimi brasiliani sono scesi in strada per manifestare il proprio sostegno al candidato di destra e la propria opposizione alla sinistra, che dopo più di un decennio al potere lascia il paese con una criminalità tra le più alte al mondo, milioni di brasiliani ridotti in condizioni di povertà estrema e una corruzione pervasiva che hanno sfiancato
il paese.



L'emittente francese France24 si è recata a San Paolo ad una di queste manifestazioni dove c'erano manifestanti pro-Bolsonaro "a perdita d'occhio". Vengono intervistati alcuni dei presenti e viene chiesto loro perchè si trovano lì. "Vogliamo un Brasile migliore, senza persone corrotte ma persone degne al potere" afferma una donna. "Siamo in strada perchè vogliamo del cambiamento. No ne vogliamo più sapere della sinistra perchè è lei che ha fatto colare a picco il paese" è il commento ancora più netto di un altro sostenitore di Bolsonaro. Il secondo turno che deciderà il futuro presidente del più grande e popoloso paese dell'America latina si terrà il 28 ottobre prossimo, e come detto, Bolsonaro è largamente favorito con tutti i sondaggi che gli danno una percentuale superiore al 60% rispetto al suo sfidante di sinistra.

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Trump annuncia dazi doganali di almeno il 25% per 14 Paesi a partire dal primo agosto

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha pubblicato sul suo social network, Truth Social, 14 lettere pressoché identiche, inviate a diversi paesi, dal...
08.07.2025
Mondo

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto