Mondo, 11 ottobre 2018

Braccio di ferro tra UE e Italia, "siamo solo all'inizio"

Da Bruxelles arrivano giornalmente attacchi e offese nei confronti del governo italiano, che raggiunge consensi sempre più alti fra i propri cittadini. L’Italia che annuncia il rapporto deficit/pil al 2,4% e continua sulla propria strada seguendo il contratto di governo siglato tra Lega e Movimento 5 Stelle fa paura all’Unione Europea. Il braccio di ferro è appena iniziato.

Il portale Sputnik Italia ha raggiunto per un'intervista Francesca Donato, presidente dell'Associazione Progetto Eurexit , per chiederle cosa ne pensa degli sviluppi attuali e futuri dei rapporti tra la vicina penisola e Bruxelles.

Secondo Donato l'Unione Europea ha paura che il governo italiano riesca a mantenere gli impegni presi con i cittadini attuando un piano di riforme relative alla crescita e agli investimenti. Se questo avvenisse l'Italia comincerebbe a crescere e dimostrerebbe in maniera inoppugnabile che le politiche di austerità e dei vincoli di bilancio contenuti nel Trattato di Maastricht e nel Patto di Stabilità sono deleterie per i Paesi membri dell'eurozona. Un successo dell'Italia sotto l'attuale governo sarebbe un incentivo per tutti gli altri Paesi a non rispettare le regole e ad affrancarsi dal controllo esercitato dalla Commissione Europea e dalla Bce.

"Di fatto" - continua Donato - "la Bce esercita la politica economica dei Paesi membri, condiziona quindi pesantemente qualsiasi loro scelta politica. I Paesi dell'Ue sono asserviti al volere di chi in Europa e nell'eurozona ha il potere in mano, cioè la Germania. La Bundesbank è quella che ha la più alta percentuale di partecipazioni e quindi condiziona più pesantemente le politiche economiche della Bce
stessa".

Le critiche rivolte dall'UE al governo italiano e i suoi esponenti di punta, per esempio tacciandoli di xenofobia, sarebbero tentativi di screditarli di fronte all'opinione pubblica italiana. "Per l'Unione Europea l'attuale governo è una grave minaccia, perché sono consapevoli che se si dovesse arrivare ad un braccio di ferro serio, il governo italiano potrebbe fare qualsiasi scelta e sarebbe supportato dai propri elettori. Gli attacchi di razzismo sono infondati e strumentali" sostiene Donato.

Le viene poi chiesto cosa ne pensa di un'eventuale uscita dall'Euro dell'Italia e se sia una possibilità auspicabile, domanda a cui Donato risponde che la stessa debolezza dell'Euro, intenso come struttura, condanna la moneta unica. Ciò sarebbe evidente dal fatto che ogni volta che una persona più o meno in vista (l'intervistatore evoca una recente dichiarazione dell'economista Borghi, favorevole ad un'uscita dall'Euro) faccia affermazioni negative sull'Euro che il valore della moneta unica crolli.

Un ultimo aspetto discusso è il ruolo dei media nei rapporti tra UE e Italia, media che secondo Donato sarebbero una stampella degli interessi economici che stanno dietro a Bruxelles. "La stampa internazionale, quella occidentale in generale, è da sempre schierata a favore delle elite e delle multinazionali, che controllano la stampa economicamente" afferma Donato "non mi meraviglia che la stampa gridi allarmi, lanci invettive contro il nemico di turno, che oggi è il governo italiano, così come ha fatto contro gli inglesi in occasione del referendum sulla Brexit o quando ci furono le elezioni negli Stati Uniti".

Guarda anche 

Con un exploit a Istanbul il Losanna si qualifica alla Conference League battendo il Besiktas

Il Losanna ha creato la sorpresa giovedì riuscendo a battere il Besiktas per 1-0, una vittoria che vale ai vodesi l'accesso alla fase a gironi della Conference...
29.08.2025
Sport

Quadri sui fatti di Losanna: "La polizia non dovrebbe più inseguire i ladri?"

LOSANNA - La morte del giovane in fuga su uno scooter rubato ha innescato violenti disordini a Losanna, con scene di guerriglia urbana che hanno messo a ferro e fuoco ...
29.08.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Sconfitto a Copenhagen, un Basilea incolore non giocherà in Champion's League

Il Basilea non giocherà nella fase a gironi della Champions League. Nella gara di ritorno dei playoff, i renani sono stati battuti 2-0 dall'FC Copenhagen dopo ...
28.08.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto