Mondo, 16 agosto 2018

Rapita dall'ISIS e venduta come schiava, fugge in Germania dove si ritrova faccia a faccia con l'uomo che l'ha tenuta prigioniera

Una ragazza curda, Ashwaq Ta'lo, è stata rapita nel 2014 da membri dello Stato Islamico (ISIS) che l'hanno poi venduta ad un uomo di Mosul, in Iraq. Qualche mese dopo la ragazza riesce a fuggire e a rifugiarsi in Germania, in una città vicino a Stoccarda. "Sono stata rapita il 3 agosto 2014 e tenuta prigioniera fino al 22 ottobre dello stesso anno quando sono riuscita a liberarmi e fuggire in Germania" racconta, con un tedesco stentato ma perfettamente comprensibile, in un video. "Nel 2016 ho incontrato per strada l'uomo che mi ha venduta. All'inizio ho pensato non fosse possibile che fosse lui". L'uomo sembra non averla vista e per altri due anni la ragazza continua a vivere indisturbata finchè non lo incontra nuovamente. "Poi, nel febbraio del 2018, l'ho rivisto a Schäbisch Gmund, vicino a Stoccarda, dove lui si è avvicinato e mi ha riconosciuto" continua la ragazza "ero paralizzata dalla paura e ho fatto finta di non conoscerlo parlandogli sempre in tedesco". L'uomo però aveva capito che Ashwaq stava fingendo "so chi sei e tu sai chi sono io" le ha detto "so dove abiti e da quanto tempo sei lì, so che abiti là con tua madre e con tuo fratello", arrivando persino a dirle l'indirizzo esatto dove abitava.
"Semplicemente sapeva tutto della mia vita da quando sono fuggita" continua a spiegare Ashwaq.

Ancora più inquietante, Ashwaq sostiene che il suo non è un caso isolato "non sono un caso unico, molte donne fuggite negli ultimi anni in Germania hanno poi incontrato nuovamente gli uomini che le tenevano prigioniere. Una mia amica che abita a Stoccarda ha anche lei rivisto l'uomo che l'ha tenuta in cattività". Ashwaq si è rivolta alle autorità tedesche a cui ha denunciato l'accaduto, ma la polizia tedesca non è intervenuta perchè anche l'uomo che l'ha tenuta prigioniera si trova in Germania con lo status di rifugiato. "È uguale che cosa fai, in Germania nessuno si interessa di te. Mi hanno solo dato un numero a cui chiamare se l'uomo mi avesse importunata nuovamente. Dopo questo ho lasciato la Germania" spiega. Oggi Ashwaq è tornata in Kurdistan dove si trova suo padre, perchè si sente più sicura lì che in Germania. Nonostante l'accaduto la ragazza curda termina il video ringraziando i tedeschi e la Germania per l'ospitalità dimostrata nei suoi confronti. Il video dove Ashwaq racconta la sua vicenda, in tedesco, è disponibile qui.


(Fonte: www.basnews.com)

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto