Opinioni, 16 luglio 2018

Il Mendrisiotto e le decisioni della Segreteria di stato della migrazione: scelte ponderate o pura arroganza?

Il deputato leghista Massimiliano Robbiani interroga il Governo sul nuovo Centro federale d'asilo

Sebbene sia assodato il fatto che a partire dal 2023 aprirà i battenti un nuovo Centro Federale d’Asilo (CFA) in zona Pasture, la notizia che lo stabile attualmente di proprietà delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) ubicato nello stesso sedime verrà impiegato provvisoriamente allo stesso scopo già nel breve termine – nel corso del 2019 – ha suscitato non poco sconcerto e malumore nella popolazione del Mendrisiotto.

I metodi di comunicazione relativi all’apertura dello stesso nonché i processi decisionali che stanno a monte fanno sospettare che la Segreteria di stato della migrazione (SEM) agisca senza consultare le autorità cantonali e comunali e che le decisioni vengano prese senza valutare accuratamente tutte le possibili opzioni ed alternative, ignorando le diverse sensibilità locali.

Trovandosi a ridosso del confine italo-svizzero, il Mendrisiotto è il distretto maggiormente influenzato dai flussi migratori; e benché si possa accettare la presenza di alcune strutture ad essi pertinenti per una questione ‘pratica’ e geografica, risulta inaccettabile che la regione di frontiera debba essere l’unico
bacino al quale destinare i rifugiati.


Dopo queste brevi considerazioni, chiediamo al lodevole Consiglio di Stato quanto segue:

    1. Preso atto che, sempre in zona Pasture, verrà costruito un nuovo Centro Federale d’Asilo (CFA) il quale aprirà i battenti nel 2023, il Consiglio di Stato può garantire alla popolazione sufficienti garanzie in termini di sicurezza?

    2. In riferimento alla decisione della Segreteria di stato della migrazione (SEM) di utilizzare lo stabile delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) ubicato in zona Pasture quale soluzione provvisoria per l’accoglienza di richiedenti l’asilo, si ritiene che la stessa abbia comunicato in maniera soddisfacente la decisione? 

    3. Quali sono i provvedimenti che intende introdurre per compensare l’aumento del CFA rispetto al Centro di registrazione e procedura (CRP), e sollevare quindi la regione da ulteriori presenze di richiedenti?

    4. Il Consiglio di Stato non ritiene che debbano essere trovate soluzioni alternative dove destinare i richiedenti l’asilo?

Guarda anche 

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Divorzia dalla moglie poco dopo essere stato naturalizzato, il passaporto gli viene ritirato

Si può ottenere la cittadinanza svizzera anche tramite matrimonio, ma le autorità vigilano affinchè non si verifichino abusi. Come quello che sembra ...
05.07.2025
Svizzera

Morte Diogo Jota: sotto accusa l’autostrada. In quel tratto una donna rischiò la vita 10 giorni fa

ZAMORA (Spagna) – L’incidente fatale nel quale hanno perso la vita Diogo Jota e il fratello André Silva sarebbe stato causato dall’alta velocit&a...
04.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto