Mondo, 12 luglio 2018

Germania, Austria e Italia all'unisono: "Un'asse per fermare gli sbarchi"

Qualcuno l'ha già definitito "l'asse dei volenterosi per fermare gli sbarchi" degli immigrati in Europa.

 

E può essere il punto di partenza per una futura collaborazione tra Germania, Austria e Italia. "Le cose sono relativamente semplici - afferma il ministro dell'Interno austriaco, Herbert Kickl, dopo il trilaterale con l'omologo italiano, Matteo Salvini, e il tedesco Horst Seehofer - noi tre siamo d'accordo sul fatto che vogliamo mettere ordine" e "mandare il chiaro messaggio che in futuro non dovrebbe essere possibile calpestare il suolo europeo se non si ha il diritto alla protezione".

Il 19 luglio si incontreremo di nuovo, a Vienna, per mettere a punto meglio le misure per contrastare l'immigrazione clandestina. 

 

"Nell'ambito dell'Unione europea vediamo che si è mosso qualcosa", dichiara Seehofer dopo il trilaterale con Salvini e Kickl. Anche il suo omologo italiano ostenta ottimismo assicurando che "finalmente in Europa si sia cominciato a lavorare seriamente sulla materia delle migrazioni".

 

A Innsbruck si è fatto

portavoce del piano condiviso prima di partire con il premier Giuseppe Conte. "Limitare le partenze, sostenere la Libia e dare a Tripoli il diritto ai rimpatri e la ridistribuzione delle quote degli arrivi - spiega - contiamo che l'Italia sia sostenuta nell'accoglienza, nella gestione degli arrivi e dei rimpatri". Lo spirito del patto, più volte ripetuto durante il vertice, è semplice: meno migranti, meno sbarchi e meno morti. "Le proposte italiane su migranti diventano proposte europee - spiega Salvini in conferenza stampa - contiamo che finalmente l'Europa torni a difendere i confini e il diritto e alla sicurezza dei 500 milioni di europei".

 

"Le soluzioni europee devono portarci al successo - mette in chiaro Seehofer - dobbiamo essere forti e proteggere i confini europee, ma essere anche umanitari". L'idea dei tre "volenterosi" è creare centri di prima accoglienza (e di rimpatrio) fuori dai confini esterni dell'unione europea. "Se si riducono gli arrivi - fa notare Salvini - si risolvono anche i problemi minori interni tra le nazioni". Solo un "intervento unitario" può, infatti, spegnere "iniziative nazionali" dei vari Paesi europei interessati a contrastare l'immigrazione clandestina.


(Fonte: ilgiornale.it)


Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

“Guardavano senza aiutarmi”: modella aggredita sul treno, salvata dallo spray al peperoncino

ITALIA - “L’unica cosa che mi ha salvato è stato il mio spray al peperoncino, perché le persone guardavano senza provare ad aiutarmi.” ...
16.11.2025
Mondo

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto