Sport, 20 giugno 2018

SONDAGGIO – Chi canta l’inno prima della partita e chi no! Cosa ne pensi?

Come spesso accade non tutti i giocatori della Svizzera cantano il Salmo prima del match

MOSCA (Russia) – Come ogni due anni, in occasione di un Mondiale o di un Europeo, uno dei momenti più intensi di ogni partita è quello relativo agli inni nazionali. Ci sono nazionali che lo cantano a squarciagola, altre hanno leggi apposta relative al posizionamento del corpo da tenere mentre le note echeggiano nell’area, ci sono giocatori che per un determinato momento hanno perso il loro posto in squadra per non averne decantato le parole e, poi, ci sono nazionali nelle quali ognuno fa un po’ come vuole.

La Svizzera è una di queste. Anche nella sfida contro il Brasile lo abbiamo notato: Sommer, Lichtsteiner Zuber – solo per citarne alcuni – hanno cantato il Salmo svizzero in una delle lingue ufficiali, altri (come Shaqiri) sono rimasti
in silenzio, concentrati sulla partita che sarebbe iniziata qualche minuto dopo.

Come ovvio che sia, il dilemma nasce e le posizioni differenti si scontrano. C’è chi non sopporta questo comportamento e vorrebbe vedere una Nazionale coesa anche durante l’inno, in modo tale che quest’ultimo venga cantato da tutti contemporaneamente, e c’è chi non dà importanza a questi dettagli e si concentra più sull’atteggiamento che poi viene messo sul campo.

E voi cosa ne pensate?

Guarda anche 

Per il Basilea un pareggio contro il Copenhagen che tiene aperta la porta della Champion's League

Nella partita d'andata dei playoff di Champion's League, il Basilea ha strappato un pareggio che permette ai renani di credere ancora alla qualificazione. Giocata...
21.08.2025
Sport

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto