Svizzera, 12 novembre 2018

In poco più di vent'anni quasi 450 contadini svizzeri si sono tolti la vita

Il tasso di suicidi degli agricoltori svizzeri è nettamente superiore alla media nazionale, secondo un nuovo studio del Fondo nazionale della ricerca scientifica (FNS), citato dal "SonntagsZeitung".

Tra il 1991 e il 2014, 447 agricoltori si sono tolti la vita. Mentre il tasso di è in costante calo nei comuni rurali, dal 2003 è in aumento tra gli agricoltori. Secondo lo studio, il rischio di suicidio è del 37% più alto tra i contadini.

Paura
del futuro

Le cause sono principalmente la paura del futuro, le preoccupazioni finanziarie, i problemi di successione o la solitudine. Lo studio è stato condotto da ricercatori dell'Università di Berna in base ai dati di 90.000 agricoltori.

"Queste cifre sono molto preoccupanti e possono dare un'idea dei problemi umani affrontati dai contadini svizzeri", afferma Markus Ritter, presidente dell'Unione dei contadini (USP).

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi interviene alla manifestazione a sostegno di allevatori e contadini: «Chiediamo rispetto per il lavoro e per le nostre tradizioni»

BELLINZONA - Parole forti di Daniele Piccaluga alla manifestazione organizzata sabato a Bellinzona in difesa degli allevatori e dei contadini ticinesi. Il coordinatore...
19.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto