La compagnia aerea Swiss potrebbe presto non avere di svizzero solo il nome. Stando a un documento, ottenuto dalla testata Handelsblatt, indica che il gruppo tedesco Lufthansa, proprietario di Swiss, intende delocalizzare la compagnia aerea in Germania. Secondo il documento, funzioni centrali come la rete di rotte, la distribuzione e i programmi fedeltà saranno ora gestite direttamente dalla sede centrale di Lufthansa a Francoforte, in Germania. Si prevede che le compagnie aeree premium, tra cui Swiss, si concentreranno esclusivamente sull'esperienza di bordo in futuro. Il progetto, denominato "Matrix Next Level", dovrebbe essere implementato all'inizio del 2026.
Il CEO di Lufthansa, Carsten Spohr, desidera aumentare i profitti e la soddisfazione dei passeggeri. Solo Swiss starebbe dando risultati ottenendo bilanci finanziari positivi, mentre le altre compagnie aeree Lufthansa sono in ritardo. Per questo motivo, a Francoforte, i dirigenti sono convinti che sia necessario un cambiamento. Interpellato dal Blick, Swiss ha confermato che Lufthansa "sta attualmente rivedendo la propria struttura organizzativa in collaborazione con le compagnie aeree del gruppo. Come parte del Gruppo Lufthansa, stiamo valutando in quali aree possiamo ulteriormente beneficiare delle sinergie di un gruppo forte".
Swiss ha ammesso di non essere in grado di rilasciare ulteriori informazioni al momento. "Tuttavia, è importante per noi affermare che Swiss rimane una compagnia aerea forte. In futuro, deve continuare a poter decidere autonomamente cosa offrire." Non sorprende che Swiss non voglia accettare ordini da Francoforte. Essendo l'unica compagnia aerea a generare costantemente profitti, vuole continuare a decidere autonomamente quali destinazioni volare, quali aeromobili utilizzare e come comunicare.
Ma da una prospettiva esterna, la controllata di Lufthansa è desiderosa di allentare le tensioni. Sottolinea di partecipare attivamente alle discussioni sulla futura organizzazione. Dopotutto, la redditività del Gruppo Lufthansa è anche nell'interesse di Swiss. "La collaborazione all'interno del gruppo è per noi una cosa ovvia e non è una novità."