Ticino, 23 marzo 2025

DECS nel pallone: troppi abilitati, zero "cattedre". E intanto si importano docenti da oltreconfine

La recente bufera scoppiata sul numero di insegnanti neo-abilitati senza impiego – ben più dei 13 inizialmente annunciati – rivela un problema strutturale. Parliamo di decine di casi, in più discipline, e non solo nella scuola medio-superiore ma anche nella scuola media.

TICINO - Come si è potuti arrivare a tanto? Le accuse che arrivano da 62 docenti sono pesanti: pianificazioni sbagliate, segnali d’allarme ignorati, zero trasparenza. Un mix esplosivo che ha generato aspettative nei giovani per poi lasciarli nel limbo, senza un futuro certo.

E mentre i ticinesi restano senza "cattedra", quanti permessi B e frontalieri continuano ad insegnare nelle scuole del nostro Cantone? Il paradosso è evidente: si formano aspiranti docenti locali che poi restano a spasso, mentre in aula entrano insegnanti d’oltreconfine. Ciliegina sulla torta: persino alla SUPSI – dove si abilitano i futuri docenti – insegnano professori frontalieri.



La questione è politica, ma anche culturale: continuiamo a incentivare studi in ambiti “soft” come italiano, storia e inglese, dove l’offerta supera di gran lunga la domanda. Il risultato? Giovani illusi e contribuente ticinese chiamato a finanziare un sistema che produce frustrazione.

Forse al DECS dovrebbero smettere di giocare a fare i pianificatori del nulla, e cominciare a ragionare su un orientamento scolastico più ancorato alla realtà. E magari, ogni tanto, ascoltare chi nella scuola ci lavora davvero.

Guarda anche 

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto