Mondo, 19 marzo 2025

Concordato un cessate il fuoco limitato dopo una telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin

Vladimir Putin ha concordato martedì di sospendere gli attacchi alle infrastrutture energetiche in Ucraina per 30 giorni, ha detto il Cremlino a seguito di una telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo americano Donald Trump. Durante la telefonata il presidente russo ha esposto le condizioni per un cessate il fuoco globale.

L’Ucraina, che dal canto suo prende regolarmente di mira le raffinerie e le infrastrutture di petrolio e gas russe, ha inizialmente formulato questa proposta di tregua reciproca negli attacchi, che è stata poi ripresa nella proposta più generale di cessate il fuoco avanzata dagli Stati Uniti.

Di fronte alla proposta di fermare gli attacchi nel settore energetico, Vladimir Putin "ha reagito positivamente a questa iniziativa e ha immediatamente dato all'esercito russo un ordine corrispondente", ha affermato il Cremlino in una nota.

Ma i due leader non si sono trovati d’accordo sulle condizioni necessarie per un cessate il fuoco incondizionato e totale come voluto da Donald Trump e già accettato da Kiev. "La parte russa ha sottolineato una serie di punti chiave riguardanti il ​​controllo efficace di un possibile cessate il fuoco lungo l'intera linea di contatto, la necessità di porre fine alla mobilitazione forzata in Ucraina e il riarmo delle forze armate ucraine", ha riferito il Cremlino.

Vladimir Putin ha anche chiesto la “fine totale” degli aiuti militari occidentali e della condivisione di informazioni fornite all’Ucraina. Si tratta, secondo la presidenza russa, di una “condizione chiave per prevenire un’escalation del conflitto e lavorare per una sua risoluzione attraverso mezzi politici e diplomatici”.



Donald Trump aveva già sospeso gli aiuti militari e la condivisione di intelligence con l’Ucraina all’inizio di marzo, ripristinandoli solo quando Kiev aveva ratificato il suo progetto di cessate il fuoco. I presidenti russo e americano hanno avuto una conversazione “dettagliata e franca”, ha detto martedì il Cremlino.

"Il presidente russo si è detto pronto a lavorare con i suoi partner americani su un esame approfondito delle possibili vie verso una soluzione, che dovrebbe essere globale, stabile e duratura", secondo la stessa fonte. A questo scopo, secondo il Cremlino, verranno “istituiti” “gruppi di esperti russi e americani”.

Mercoledì la Russia e l'Ucraina effettueranno anche lo scambio di 175 prigionieri di guerra da ciascuna parte, ha indicato dopo questa conversazione. I due leader hanno inoltre concordato di “normalizzare” le relazioni tra i due Paesi, in particolare nei settori economico ed energetico, sempre secondo il Cremlino.

Secondo l'esecutivo americano, i due leader hanno concordato di avviare “immediatamente” i negoziati, che si svolgeranno in Medio Oriente, su una possibile pausa graduale della guerra. Oltre alle discussioni sul conflitto ucraino Donald Trump e Vladimir Putin hanno parlato della situazione in Medio Oriente e del traffico nel Mar Nero, ma anche di hockey, secondo la presidenza russa. "Donald Trump ha sostenuto l'idea di Vladimir Putin di organizzare partite di hockey negli Stati Uniti e in Russia tra giocatori russi e americani" che giocano nei campionati dei due paesi, ha detto la fonte.

Guarda anche 

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Dazi, Trump minaccia la Cina e invita gli altri paesi a negoziare

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha minacciato di aumentare ulteriormente i dazi statunitensi sui prodotti cinesi se Pechino dovesse reagire alla sua of...
08.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto