Svizzera, 14 gennaio 2025

"Il sistema d'asilo della Svizzera è a rischio collasso"

In una lunga intervista alla "NZZ am Sonntag", la direttrice dell'Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) Claudia Kratochvil ha criticato pesantemente la politica di asilo della Confederazione e in particolare i suoi effetti sui comuni. Secondo Kratochvil "il sistema svizzero d’asilo rischia il collasso". La rappresentante dei comuni svizzeri sottolinea che quasi un terzo dei comuni considera il mantenimento dei richiedenti l'asilo come uno dei maggiori problemi e ritiene che l’accettazione dei migranti sia in calo tra la popolazione. Inoltre, l’utilizzo di rifugi della protezione civile per alloggiare asilanti non sarebbe più l’eccezione, ma la norma.



In questo contesto Kratochvil deplora i tagli al budget previsti dalla Confederazione, in particolare la riduzione di mezzo miliardo di franchi all'anno nel pacchetto integrazione. Lei ritiene che ciò avrà gravi ripercussioni sui comuni. Inoltre, l'ACS chiede a Berna di accelerare il trattamento dei dossier, precisando la cifra di 22'000 persone che "sono in coda e bloccando i posti che sarebbero urgentemente necessari". La direttrice, tuttavia, accoglie con favore il fatto che i comuni siano più integrati nel pensiero strategico generale, e accoglie con favore lo svolgimento di un vertice nazionale, che avrà luogo quest'autunno.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto