Svizzera, 06 dicembre 2024

Per il Tribunale federale i genitori di un minorenne non possono opporsi al suo cambio di sesso

I genitori di un 16enne che voleva cambiare sesso all'anagrafe sono obbligati di accettare la decisione del figlio. È questa la decisione del Tribunale federale (TF), che in una sentenza ha obbligato i genitori di un giovane 16enne di Ginevra a ridargli i suoi documenti di identità, sequestrati dopo che il figlio aveva annunciato loro la sua decisione di cambiare sesso.

L'avvocato della giovane aveva avviato un'azione legale per recuperare i suddetti documenti non appena il suo cliente avesse raggiunto l'età legale, cioè 16 anni, per apportare questo cambiamento. Il Codice civile prevede che “chiunque abbia l'intima e costante convinzione di non appartenere al sesso iscritto nel registro dello stato civile può dichiarare all'ufficiale dello stato civile di volere la modifica di tale iscrizione”.

Il consenso del rappresentante legale è necessario solo se la persona ha meno di 16 anni o se è sotto tutela. Sulla base di questo articolo il tribunale di Ginevra ha chiesto ai genitori di C. la restituzione della sua carta d'identità svizzera. La coppia ha presentato ricorso e si è rivolta al TF.



I genitori hanno contestato la qualifica di ufficiale di stato civile per pregiudicare la capacità di discernimento del minore. Come si legge nella sentenza, i ricorrenti hanno ritenuto che “tale compito dovrebbe spettare esclusivamente ad uno psichiatra specializzato ed esperto in questioni di genere, il quale dovrebbe effettuare un controllo efficace della capacità di discernimento del minore, tenendo conto concretamente della impatti positivi e negativi del cambiamento di stato civile previsto”.

Il loro avvocato, citato dalla stampa romanda, si è rammaricato che il TF abbia fatto "prevalere il principio di autodeterminazione sul principio di protezione, protezione che spetta tuttavia indiscutibilmente ai minori anche di 16 anni o più", sancito dalla Convenzione ONU relativa ai diritti di il bambino. E l'avvocato aggiunge: “Per i genitori è ovviamente insopportabile essere associati con riluttanza ad un processo di cambiamento di stato civile che considerano una minaccia diretta, portata dallo Stato, al futuro del loro figlio, per aprire implicitamente la via a trattamenti ormonali e chirurgici idonei a provocare danni definitivi e irrimediabili alla loro integrità corporea, sessuale e psicologica”.

Appellandosi al codice civile, il Tribunale federale ha quindi respinto il loro ricorso e li ha condannati a pagare le spese legali (3'000 franchi) e a restituire i documenti d'identità del figlio.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto