Ticino, 20 novembre 2024

Un'iniziativa chiede la creazione di una fondazione pubblica per il pagamento dei sussidi di cassa malati

L’impatto che i sussidi di cassa malati hanno sul bilancio cantonale non fa che crescere, anno dopo anno. Questo trend minaccia la stabilità dei conti pubblici e riduce sempre più i margini di manovra dello Stato per dare seguito a progetti o interventi a beneficio dell’intero Popolo ticinese. È quindi urgente cambiare rotta e trovare misure alternative anche per il finanziamento dei sussidi di cassa malati.

In considerazione di quanto precede, si rammenta innanzitutto che le attuali normative fiscali vigenti permettono a persone fisiche e giuridiche di ottenere una deduzione di imposta corrispondente ad un importo massimo pari al 20% del reddito netto intermedio nel caso in cui effettuino liberalità a favore di enti di pubblica utilità. Questa concessione si inserisce nella grande tradizione di liberalità che vede lo Stato ricompensare coloro che si spendono per il bene pubblico attraverso benefici fiscali.



Chi scrive ritiene che queste energie della società civile potrebbero anche essere opportunamente attivate a beneficio del Popolo ticinese e delle fasce più deboli della popolazione. In concreto, mediante la costituzione di una fondazione di utilità pubblica avente come scopo quello di raccogliere regolarmente le donazioni da parte della società affinché sia costituito un fondo utile per contribuire poi al finanziamento dei sussidi erogati in favore del Popolo ticinese per il pagamento dei premi della cassa malati. I donatori, come già avviene per altre fondazioni di utilità pubblica, riceveranno anche in questo caso una deduzione fiscale.

Con questa iniziativa si chiede pertanto che il Consiglio di Stato proceda al più presto con la costituzione di una fondazione di utilità pubblica avente come scopo quello di raccogliere donazioni da parte della società per alimentare il fondo utile per finanziarie i sussidi di cassa malati.

Per il Gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi,

Alessandro Mazzoleni

Guarda anche 

"No all'iniziativa per la responsabilità ambientale, ennesima proposta ecotalebana e autolesionista"

Per la Lega dei Ticinesi l'iniziativa popolare “per la responsabilità ambientale”, sui cui saremo chiamati a votare il prossimo 9 febbraio, è...
13.01.2025
Svizzera

"No caro Ignazio: i Ticinesi lottano ogni giorno per il loro benessere e la loro sicurezza!"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, esprime “profonda inquietudine” per le recenti dichiarazioni del Consigliere federale Ignazio Cassis, il q...
01.01.2025
Svizzera

“Ambiente e risparmio, a che punto è Mendrisio?”

*Interrogazione Lega Mendrisio L’ambiente di lavoro, come pure le sue condizioni sono probabilmente due tra i criteri più importanti per portare soddisfaz...
25.12.2024
Ticino

La sinistra pensa a un'iniziativa popolare per abolire il segreto bancario

La Confederazione si trova ad affrontare gravi difficoltà finanziarie che hanno spinto il Consiglio federale a annunciare diverse misure di risparmio e aumenti del...
24.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto