Svizzera, 09 novembre 2024

Una commissione vuole mantenere il ricongiungimento familiare per i richiedenti l'asilo respinti

Il 24 settembre, la maggioranza del Consiglio nazionale ha deciso di seguire una proposta dell'UDC che vuole eliminare il diritto al ricongiungimento familiare per i richiedenti l'asilo la cui domanda d'asilo è stata respinta ma che vengono ammessi “provvisoriamente”.

Il Consiglio degli Stati avrebbe dovuto decidere subito dopo, ma alla fine ha rinviato la questione in commissione per un esame più approfondito della situazione. La commissione per le istituzioni politiche si è quindi occupata della questione questa settimana e alla fine ha rifiutato, seppur di misura, due mozioni che andavano nella direzione di limitare il ricongiungimento familiare, una di Esther Friedli (UDC/SG) e una del gruppo UDC. Il primo con 6 voti contrari, 5 contrari e un'astensione, il secondo con 6 voti contrari, 5 contrari e 1 astensione.



Per la maggior parte della commissione le norme attuali sono già sufficientemente restrittive per le persone ammesse provvisoriamente. Attualmente hanno la possibilità di presentare domanda di ricongiungimento familiare per il coniuge o i figli dopo tre anni, “a condizione che soddisfino determinate condizioni, in particolare l'indipendenza dall'assistenza sociale”.

La Commissione sottolinea che il diritto al ricongiungimento familiare “è un'emanazione del diritto fondamentale al rispetto della vita familiare, sancito dall'articolo 13 della Costituzione federale e che ha il suo corrispettivo nell'articolo 8 della Convenzione europea sui diritti dell'uomo”. La palla ora passa al Consiglio degli Stati.

Guarda anche 

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto