Ticino, 30 settembre 2024

Aggregazioni nel Locarnese, qualcosa si muove

Aggregazioni nel Locarnese: a che punto siamo? La risposta giunge direttamente dal Dipartimento delle istituzioni, che proprio venerdì scorso ha proposto un aggiornamento sulla situazione, dopo le visite compiute prima dell’estate ai Municipi dei Comuni del Locarnese dal Direttore del Dipartimento Norman Gobbi, accompagnato dal capo della Sezione degli enti locali (SEL), Marzio Della Santa. “Dopo questi incontri – afferma Norman Gobbi – la SEL ha svolto una serie di approfondimenti, identificando due possibili scenari aggregativi, che potrebbero coinvolgere nove Comuni del Distretto di Locarno. Il primo scenario, definito «Urbano», potrebbe riguardare Losone, Locarno, Orselina, Brione sopra Minusio e Minusio. Il secondo scenario, definito invece «Piano», includerebbe Gordola, Lavertezzo, Cugnasco-Gerra, e Tenero-Contra.
A questi nove Municipi abbiamo proposto due distinti momenti di riflessione strategica che coinvolgeranno rappresentanti della società civile, delle aziende e delle Autorità politiche. L’obiettivo è di avviare un confronto per identificare il potenziale di crescita e sviluppo della qualità di vita e dell’attrattività dei due comprensori individuati. Faremo questi incontri nei primi mesi del 2025. In precedenza però incontreremo (mese di novembre) i Municipi per spiegare nel dettaglio come vorremmo organizzare e gestire quei due momenti di confronto, che daranno il via a una fase di ‘pre-studio aggregativo’”,
 chiarisce Norman Gobbi. 

Una particolarità: Muralto e Verzasca non figurano tra i Municipi che discuteranno potenziali scenari aggregativi. Il perché ce lo spiega Norman Gobbi: “Abbiamo preso atto delle perplessità espresse dai rappresentanti dei due Comuni riguardo a eventuali scenari di aggregazione che coinvolgono i rispettivi territori nel prossimo futuro Da qui la decisione di non coinvolgerli, nel rispetto delle loro scelte. Questa è un’ulteriore conferma che non vogliamo forzare nessuno e che future aggregazioni devono sempre essere l’espressione di una volontà condivisa che viene dal basso. È l’obiettivo che ci prefiggiamo con i due momenti all’inizio del 2025, quando interverranno non solo le autorità politiche e amministrative dei Comuni coinvolti, ma soprattutto rappresentanti della società civile e delle aziende. Insomma: cittadini che hanno qualcosa di importante da dire e che lo vogliono condividere. Come ho sempre sottolineato in tutti questi anni, il Dipartimento e con esso il governo, possono promuovere un progetto di aggregazione solo se lo stesso nasce a livello locale. Oggi con i 9 Comuni del Locarnese abbiamo avviato un percorso, sicuramente ancora lungo, che potrebbe preludere a nuovi progetti di aggregazione. Vedremo quali saranno i risultati di questo interessante processo”, conclude il Consigliere di Stato, Norman Gobbi.

*MDD

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto