Svizzera, 16 settembre 2024

Aumentare i risarcimenti ai Cantoni colpiti dal maltempo e azzerare l’ultimo contributo per l’Ucraina

Il 13 settembre il Consiglio federale ha annunciato la richiesta di uno stanziamento di 56 milioni di franchi per aiutare i Cantoni colpiti dal maltempo durante l'estate, tra cui Ticino, Grigioni, Vallese, Vaud e Berna. Questi fondi sarebbero destinati all'implementazione di misure immediate, nonché alla sostituzione e al ripristino di opere, impianti e infrastrutture di protezione. Tuttavia, secondo l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), i Cantoni dovranno sostenere costi per un totale di 119 milioni di franchi per ripristinare il livello di sicurezza preesistente alle violente tempeste dei mesi scorsi.
 

La proposta di contributo federale coprirebbe solo una parte delle spese: il 35% per Ticino, Grigioni, Vaud e Berna, mentre per il Vallese la copertura arriverebbe al 55%. Ciò evidenzia che i danni complessivi causati dal maltempo superano di gran lunga i 119 milioni di franchi stimati dall'UFAM. Non solo occorre riparare infrastrutture e opere di protezione, ma bisogna anche considerare i danni subiti dalle attività economiche locali, un ambito per il quale le attuali basi legali sembrano inadeguate.
 

Quello stesso giorno, il Consiglio federale ha anche annunciato l'intenzione di destinare 100 milioni di franchi all'Ucraina come aumento di capitale per la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS). Tale decisione è stata giustificata dalla necessità di "sottolineare la credibilità e l'affidabilità della Svizzera" a livello internazionale. Questa scelta ha suscitato polemiche, poiché l'importo destinato all'Ucraina è quasi il doppio di quello stanziato per i Cantoni svizzeri colpiti dal maltempo.

Di fronte a questa situazione, il consigliere nazionale Lorenzo Quadri, ha presentato un'interpellanza al Consiglio federale con le seguenti domande 

- Aumento degli aiuti ai Cantoni: È intenzione del Consiglio federale aumentare in modo sostanzioso gli aiuti ai Cantoni colpiti dal maltempo, iniziando con l’azzeramento dell’ultimo contributo di 100 milioni di franchi destinato all’Ucraina?

- Priorità dei contributi: In base a quali valutazioni i contributi per l'Ucraina, motivati da questioni di immagine, hanno la priorità sugli aiuti ai Cantoni colpiti dal maltempo, sottraendo quindi risorse a questi ultimi?

- Credibilità e affidabilità verso i Cantoni: Il Consiglio federale ritiene di dimostrare "credibilità ed affidabilità" alla popolazione dei Cantoni colpiti lesinando sui risarcimenti loro destinati a favore di un ulteriore contributo di otto cifre per Kiev?
 

L'interpellanza solleva una questione importante riguardo alle priorità di spesa del governo federale, chiedendo che i Cantoni colpiti siano integralmente indennizzati prima di destinare ulteriori fondi all'estero. La richiesta è quella di valutare la situazione interna con maggiore attenzione e di adottare, se necessario, misure eccezionali per assicurare un adeguato sostegno alle regioni colpite da eventi climatici estremi.


Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Due islamisti a processo al Tribunale penale di Bellinzona, volevano creare uno stato islamico in Kosovo

Il Tribunale penale federale di Bellinzona (Ticino) sta processando da lunedì mattina due uomini, accusati di sostegno e partecipazione a un gruppo estremista di m...
04.11.2025
Svizzera

A causa di una nuova legge è record di fallimenti in Svizzera (+42% in Ticino)

Il numero di fallimenti aziendali in Svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo una recente analisi di Dun & Bradstreet, dall'inizio dell'anno sono stat...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto