Mondo, 06 settembre 2024

Alice Walton è la donna più ricca del mondo: patrimonio di 89,1 miliardi di dollari

Fonte: Forbes

Alice Walton, unica figlia femmina del fondatore di Walmart Sam Walton, è tornata a essere la donna più ricca del mondo, con una fortuna stimata di 89,1 miliardi di dollari, secondo quanto riportato da Forbes. A 74 anni, Walton ha superato Françoise Bettencourt Meyers, erede di L'Oréal, il cui patrimonio è sceso a 88,4 miliardi di dollari dopo aver superato i 100 miliardi a giugno.
 

Questo nuovo traguardo per Alice Walton arriva in concomitanza con un aumento del 47% delle azioni di Walmart dall'inizio del 2024, mentre il valore di L'Oréal ha subito una flessione del 13%. Oltre a diventare la donna più ricca, Walton è ora la 18esima persona più ricca al mondo, appena dietro il fratello Bob. La famiglia Walton, nonostante abbia venduto azioni per oltre 22 miliardi di dollari nell’ultimo decennio, mantiene ancora una quota significativa del 46% in Walmart, grazie a un'accurata politica di riacquisti.


 

L'eredità della famiglia Walton
La ricchezza della famiglia Walton è condivisa principalmente tra Alice e i fratelli Jim e Rob, con patrimoni rispettivi di 95,9 e 94,2 miliardi di dollari. Gli eredi di John Walton, il fratello scomparso nel 2005, detengono il resto. Recentemente, ci sono stati alcuni cambiamenti nella governance della famiglia: Rob Walton ha lasciato il consiglio di amministrazione di Walmart a giugno dopo oltre 40 anni, mentre Jim Walton è stato sostituito dal figlio Steuart nel 2016.
 

Il percorso di Alice Walton tra arte e beneficenza
Dopo una breve esperienza lavorativa in Walmart, Alice Walton ha scelto di dedicarsi all'arte, fondando e dirigendo per un decennio il Crystal Bridges Museum of American Art a Bentonville, Arkansas, prima di passare la guida a Olivia Walton nel 2021. Negli ultimi anni, Alice ha intensificato il suo impegno filantropico, destinando oltre 5,7 miliardi di dollari a diverse fondazioni di famiglia.
 

Tra le sue iniziative più recenti, la Art Bridges Foundation ha speso 377 milioni di dollari per arricchire le collezioni di oltre 230 musei americani con opere d'arte, mentre la Alice L. Walton School of Medicine prevede di inaugurare il primo corso nel 2025. Alice ha dichiarato la sua intenzione di concentrarsi sempre più sul ruolo di presidente delle sue organizzazioni, dedicandosi a iniziative legate all'arte, alla salute e al benessere.

 

Guarda anche 

Il blackout che ha paralizzato la Spagna ha causato almeno cinque morti

Il gigantesco blackout  che ha colpito l'intera Spagna, poco dopo le 12.30, con effetti anche nel vicino Portogallo e in parte della Francia ha causato...
30.04.2025
Mondo

Svezia, tre morti e diversi feriti in una sparatoria a Uppsala

La polizia svedese ha annunciato che martedì sera almeno tre persone sono rimaste uccise in una sparatoria a Uppsala, cittadina a circa sessanta chilometri a nord ...
30.04.2025
Mondo

Funerali di Papa Francesco e l'arte delle polemiche fantasiose

VATICANO - Ecco alcune delle teorie o delle polemiche più diffuse di questi giorni. "C'erano più persone al funerale di Giovanni Paolo II&q...
29.04.2025
Mondo

Chi sarà il prossimo Papa? Classifica "woke" dei principali papabili

VATICANO - Le decisioni che porteranno all'elezione del prossimo Pontefice saranno fondate su valutazioni profonde di carattere religioso, pastorale e sono guidate - ...
27.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto