Svizzera, 05 settembre 2024

Jacques Gerber nominato delegato per l'Ucraina dal Consiglio federale

Il Consiglio federale ha nominato Jacques Gerber come nuovo delegato per l’Ucraina. Gerber, attuale consigliere di Stato del Cantone del Giura, entrerà ufficialmente in carica il 1° gennaio 2025, assumendo il compito di elaborare e dirigere il programma nazionale svizzero di sostegno per l’Ucraina. La sua nomina segna un passo importante nella politica di cooperazione internazionale della Svizzera, volta a sostenere la ricostruzione del Paese colpito dalla guerra.
 

Con un background accademico in economia agraria e una lunga carriera nel settore pubblico, Gerber porterà la sua esperienza al servizio di un obiettivo ambizioso: coordinare tutti gli sforzi dell'Amministrazione federale per garantire un sostegno coerente e efficace all'Ucraina. Il suo mandato prevede la supervisione delle attività di varie unità amministrative, tra cui la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e la Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).


 

Un impegno economico e politico significativo

Il programma nazionale prevede uno stanziamento complessivo di 5 miliardi di franchi fino al 2036, di cui 1,5 miliardi saranno destinati al periodo 2025-2028. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di mettere in atto un incentivo di 500 milioni di franchi per sostenere le imprese svizzere che intendono investire nella ricostruzione dell’Ucraina. Questo sostegno è pensato per promuovere la "Swissness" nella ricostruzione, valorizzando le competenze sviluppate da rifugiati ucraini formati in Svizzera.
 

Questa nuova organizzazione, diretta da Gerber, garantirà che tutte le attività siano coordinate sotto un'unica guida, assicurando trasparenza ed efficienza. Gerber sarà direttamente subordinato ai capi del DFAE e del DEFR e assumerà il titolo di ambasciatore per l’esercizio delle sue funzioni.
 

Sostegno svizzero a lungo termine per la stabilità in Europa

La Svizzera ha intensificato il suo impegno nei confronti dell'Ucraina fin dall'inizio della guerra, nel febbraio 2022, concentrandosi sullo sviluppo economico e sulla ricostruzione a lungo termine. Con un sostegno totale di circa 3,7 miliardi di franchi dal 2022, la Confederazione ha contribuito sia a livello diplomatico sia umanitario. 

Guarda anche 

La piscina di Porrentruy prolunga il divieto d'accesso per non residenti, “la popolazione ha ripreso possesso del luogo”

Sono passati quasi due mesi, quando il Consiglio Comunale e il comitato dell'Associazione Intercomunale del Distretto di Porrentruy hanno deciso di vietare l'acce...
30.08.2025
Svizzera

Già espulso, viene fermato in dogana con centinaia di orologi rubati

A Kreuzlingen (TG), i doganieri hanno fermato un uomo che stava trasportando un bottino piuttosto insolito. Un moldavo di 41 anni, arrivato dalla Germania a bordo di uno ...
29.08.2025
Svizzera

Quadri sui fatti di Losanna: "La polizia non dovrebbe più inseguire i ladri?"

LOSANNA - La morte del giovane in fuga su uno scooter rubato ha innescato violenti disordini a Losanna, con scene di guerriglia urbana che hanno messo a ferro e fuoco ...
29.08.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto