Ticino, 29 agosto 2024

Monte San Giorgio: scoperti insetti unici a livello mondiale

Dopo 100 anni di ricerche, il sito UNESCO ticinese non smette di riportare alla luce informazioni sul Triassico grazie a continui ritrovamenti di esemplari finora sconosciuti alla comunità scientifica.

In un articolo appena pubblicato sulla rivista scientifica Communication Biology, del gruppo Nature, è stato segnalato l’eccezionale ritrovamento di 248 insetti fossili, risalenti a 239 milioni di anni fa. Questi insetti sono stati portati alla luce durante le campagne di scavo paleontologiche condotte dal Museo cantonale di storia naturale (MCSN), tra il 2020 e il 2023, lungo il torrente Gaggiolo nei pressi di Meride.
 

Ricercatori del MCSN in collaborazione con Matteo Montagna, professore di entomologia generale dell’Università Federico II di Napoli e Giulia Magoga, ricercatrice presso lo stesso istituto, hanno descritto una fauna di insetti triassici, estremamente ben conservati. Queste scoperte permetteranno di fare luce sull’evoluzione di alcuni gruppi di insetti a seguito dell’estinzione di massa verificatasi alla fine del Permiano, circa 251 milioni di anni fa. Nonostante le dimensioni molto ridotte (da 2 millimetri fino a 2.5 centimetri), questi fossili presentano un eccezionale stato di conservazione permettendo di osservarne i dettagli morfologici. La diversità tassonomica ed ecologica dei gruppi che compongono questa fauna è elevatissima; infatti, sono stati trovati sia gruppi di acqua dolce, come libellule e tricotteri, sia terrestri, come blatte, cimici e vespe.
 

Da segnalare il ritrovamento della più antica vespa finora scoperta (Magnicapitixyela dilettae) e di una femmina di blattoideo conservata con gli organi riproduttivi (ooteca e ovopositore). Particolarmente intrigante è la presenza di elementi di forma tondeggiante sull’addome di diversi esemplari di dittero; potrebbe trattarsi di strutture riproduttive dell’insetto stesso, oppure di spore di muschi primitivi. Se studi futuri confermassero la seconda ipotesi, questi fossili testimonierebbero la prima evidenza di un coinvolgimento degli insetti nella dispersione di unità riproduttive delle piante, aprendo quindi nuove ipotesi riguardo l’evoluzione dell’impollinazione.


 

Grazie a questi ritrovamenti già ad aprile è stato descritto il primo esemplare completo di una famiglia di insetti ormai estinta, il Merithone laetitiae, pubblicato sulla rivista scientifica Swiss Journal of Palaeontology.
 

L'eccezionale conservazione e diversità di questi fossili offrono una rara finestra sul passato, rivelando l’eccezionale capacità di adattamento di alcuni gruppi di insetti al più drastico evento di estinzione di massa avvenuto sulla Terra, che causò la scomparsa di circa l’80% delle specie viventi.


Questa straordinaria collezione di fossili, conservata al MCSN, contribuisce in modo significativo alla comprensione dell’evoluzione degli insetti e sottolinea l'importanza del sito UNESCO del Monte San Giorgio come luogo di interesse mondiale, non solo per i suoi vertebrati, ma anche per la ricerca paleontologica in ambito entomologico.

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

L'ex Moreno Colombo, ora UDC, bacchetta il PLR sui dazi USA: "Una volta il PLR portava idee, ora sembra limitarsi a copiare gli slogan degli altri"

DAZI USA  - Moreno Colombo, oggi presidente UDC di Morbio Inferiore ma per anni figura di spicco nel PLR, ha risposto senza giri di parole alle critiche del consi...
26.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto