Le rivelazioni? I renani, che lo scorso anno hanno flirtato a lungo con la relegazione, il Winterthur (che vuol ripetersi) e il Grasshoppers di Marco Schällibaum. Che però figura anche nella lista delle candidate alla Challenge League, stando ai giudizi dei nostri interlocutori.
E il Bellinzona? Stagione di assestamento, secondo alcuni; di promozione nessuno parla. E forse è meglio così: dopo i proclami degli ultimi due anni, volare basso è il meno che si possa fare in casa granata. Ma forse Mihajlovic soci potrebbero fungere da guastafeste. E sarebbe già un bel risultato.
LE DOMANDE
1. Chi vincerà il campionato?
2. In quale posizione concluderà il Lugano?
3. Squadra rivelazione?
4. Chi finirà nella lega cadetta?
5. E il Bellinzona cosa farà in Challenge League?
OMAR RAVANI - Blu TV
1. La risposta può essere una sola: lo Young Boys. È ancora grandissimo il divario tra i bernesi e la concorrenza, per organizzazione generale e organico.
2. I bianconeri fanno parte del drappello di squadre che daranno la caccia all’YB. Un colpaccio è stato l’ingaggio di Zanotti, vero motorino di fascia che alzerà di molto la qualità della retroguardia ceresiana.
3. Una tra Winterthur e Sion. Gli zurighesi continuano a migliorarsi in tutti i settori e i vallesani sfrutteranno l’onda lunga della promozione. Con un Degennaro in più nel motore, uno che sa come trattare con quel vulcano di Constantin.
4. Faranno fatica Yverdon e GC. I primi perché sono forse i meno forti della categoria, i secondi perché continuano a combattere contro il caos
societario.
5. Con ancora un paio di ritocchi potrebbero giocarsi un posto tra le prime cinque. Difficile sperare di più: Thun, Aarau e Xamax sono nettamente superiori.
ENRICO LAFRANCHI - Ecodellosport.ch
1. Il mio favorito è il Lugano
2. La squadra può puntare al titolo (vedi sopra)
3. Lo Zurigo vuol tornare a stupire come due stagioni fa
4.Il Losanna. Tempi difficili sul fronte vodese
5. ACB? Indefinibile. Squadra rinnovata per quasi 3/4, acquisti certi e di peso finora pochi, ufficializzati ancora di meno. Stessa situazione di un anno fa con David Sesa.
OMAR GARGANTINI - RSI-Sport
1. È troppo presto per dirlo, il mercato è appena iniziato ed è destinato a cambiare ancora parecchio i valori delle squadre
2. Il Lugano si confermerà squadra di vertice. Dovesse poter disporre di un bomber da 20 diventerebbe automaticamente una delle grandi favorite al titolo
3.Credo che il Sion neopromosso possa disputare un campionato superiore alle aspettative
4. L’Yverdon
5. Non credo lotterà per la promozione
MAURO ANTONINI - Il Mattino della Domenica
1. Young Boys in pole position. Ma credo sarà un campionato molto equilibrato durante il quale i gialloneri potrebbero trovare maggiori difficoltà rispetto al recente passato.
2. Fra le prime tre. E sognare non è proibito…Squadra e staff tecnico sono il top (manca solo la ciliegina sulla torta in attacco), la crescita degli ultimi anni è un biglietto da visita importante.
3. Il Grasshopper di Marco Schällibaum e aggiungerei anche il Basilea, che potrebbe tornare fra le grandi. Molto dipenderà da Fabio Celestini.
4. Yverdon e Losanna.
5.
Stagione di assestamento. E sarebbe già un bel passo avanti dopo i disastri degli due ultimi anni. Favorito alla promozione il Thun
ILARIO BIONDINI - Blu TV
1. Col mercato in pieno svolgimento non è facile fare pronostici. Tuttavia ancora una volta è lo Young Boys a scattare dalla “pole position”, anche perché sembra azzeccata la scelta di affidare la guida tecnica a un allenatore esperto come Rahmen.
2. Con Croci-Torti in panchina i bianconeri hanno sempre migliorato il piazzamento del campionato precedente. Nella corrente stagione, però, sarà difficile non solo superare ma pure eguagliare il secondo posto dello scorso torneo di Super League, soprattutto perché il Basilea punta a tornare grande protagonista.
ILARIO BIONDINI - Blu TV
1. Col mercato in pieno svolgimento non è facile fare pronostici. Tuttavia ancora una volta è lo Young Boys a scattare dalla “pole position”, anche perché sembra azzeccata la scelta di affidare la guida tecnica a un allenatore esperto come Rahmen.
2. Con Croci-Torti in panchina i bianconeri hanno sempre migliorato il piazzamento del campionato precedente. Nella corrente stagione, però, sarà difficile non solo superare ma pure eguagliare il secondo posto dello scorso torneo di Super League, soprattutto perché il Basilea punta a tornare grande protagonista.
3. Punto sul neo-promosso Sion, che la scorsa stagione non solo aveva vinto il campionato cadetto, ma era approdato in semifinale di Coppa Svizzera, dando filo da torcere al Lugano – dopo aver eliminato lo Young Boys capolista di Super League! – e dimostrando di avere già un’ossatura adatta all’élite del calcio elvetico.
4. La lotta per evitare la relegazione diretta si preannuncia più combattuta rispetto alla scorsa stagione, quando era chiaro che lo Stade Losanna sarebbe tornato immediatamente in Challenge League, anche a causa delle poche centinaia di tifosi presenti alle partite casalinghe presso la vetusta Pontaise.
5. La partenza di Samba – approdato al Thun secondo in classifica la scorsa stagione – e la sconfitta casalinga ai rigori contro il Taverne nel quadrangolare amichevole dello scorso weekend, a una settimana dall’esordio in campionato, non inducono purtroppo all’ottimismo. La sensazione è che i granata dovranno soffrire di più rispetto alla passata stagione per mantenere il loro posto nel torneo cadetto.
DARIO ROTA - ex giocatore FC Lugano
1. Il Lugano è favorito. È giunto il suo momento. La qualità non manca. Lo Young Boys è avvisato
2. I bianconeri possono vincere il titolo
3. Il Winterthur si confermerà...rivelazione
4. Il Grasshopper e il Sion. In Vallese dovranno stare attenti a non fare ancora il passo del gambero
5. Prevedo una stagione tranquilla, a centro classifica
CARLO SCOLOZZI - giornalista
1. Vincerà nuovamente lo Young Boys perché ha la profondità di rosa maggiore di qualsiasi contendente. Sarà anche un po’ noioso e scontato dirlo, ma quella bernese resta la squadra da battere.
2. I bianconeri condurranno un torneo degno delle montagne russe, ma con più bassi che alti. Alla fine agguanteranno un quinto posto piuttosto anonimo.
3. Dopo la grande paura vissuta nel precedente torneo, culminato con una salvezza davvero all’ultimo respiro, le cavallette (il GC) sono pronte ora a spiegare le ali e volare verso lidi decisamente più consoni al loro blasone.
4. Terminato l’effetto sorpresa, sarà l’Yverdon a rientrare mestamente tra i ranghi.
5. La squadra della Capitale battaglierà stavolta per la vetta e chiuderà al secondo posto, sinonimo di spareggio. La stagione del rilancio, quindi, per i martignoniani.
LUCA MOSSI - Teleticino
1. Non mi prendo troppi rischi. Il campionato lo vincerà lo Young Boys perché ha già l’abitudine di disputare stagioni impegnative tra appuntamenti europei e di campionato.
2. Il Lugano concluderà la stagione al secondo posto, portandosi a casa altre soddisfazioni. Per puntare in altissimo manca poco... soprattutto leinfrastrutture, ma arriveranno.
3. Ce ne saranno due : In primis, il Losanna che ha tutte le carte in tavola per terminare la stagione tra le prime sei e puntare all’Europa. Vedo anche però un ottimo Sion neopromosso che potrebbe fare ancora meglio dell’Yverdon della scorsa stagione.
4. Questa è la domanda più difficile perché con la promozione del Sion, la concorrenza è ancora più grande. Immagino un Winterthur più in difficolta dopo l’exploit della scorsa stagione. Ma attenzione al GC e all’Yverdon.
5. Con la retrocessione dello Stade Losanna, il Bellinzona ha meno concorrenza rispetto all’anno scorso. In casa granata sembra esserci continuità e questo potrebbe permettere all’ACB di lottare per i primi tre posti.
4. La lotta per evitare la relegazione diretta si preannuncia più combattuta rispetto alla scorsa stagione, quando era chiaro che lo Stade Losanna sarebbe tornato immediatamente in Challenge League, anche a causa delle poche centinaia di tifosi presenti alle partite casalinghe presso la vetusta Pontaise.
5. La partenza di Samba – approdato al Thun secondo in classifica la scorsa stagione – e la sconfitta casalinga ai rigori contro il Taverne nel quadrangolare amichevole dello scorso weekend, a una settimana dall’esordio in campionato, non inducono purtroppo all’ottimismo. La sensazione è che i granata dovranno soffrire di più rispetto alla passata stagione per mantenere il loro posto nel torneo cadetto.
DARIO ROTA - ex giocatore FC Lugano
1. Il Lugano è favorito. È giunto il suo momento. La qualità non manca. Lo Young Boys è avvisato
2. I bianconeri possono vincere il titolo
3. Il Winterthur si confermerà...rivelazione
4. Il Grasshopper e il Sion. In Vallese dovranno stare attenti a non fare ancora il passo del gambero
5. Prevedo una stagione tranquilla, a centro classifica
CARLO SCOLOZZI - giornalista
1. Vincerà nuovamente lo Young Boys perché ha la profondità di rosa maggiore di qualsiasi contendente. Sarà anche un po’ noioso e scontato dirlo, ma quella bernese resta la squadra da battere.
2. I bianconeri condurranno un torneo degno delle montagne russe, ma con più bassi che alti. Alla fine agguanteranno un quinto posto piuttosto anonimo.
3. Dopo la grande paura vissuta nel precedente torneo, culminato con una salvezza davvero all’ultimo respiro, le cavallette (il GC) sono pronte ora a spiegare le ali e volare verso lidi decisamente più consoni al loro blasone.
4. Terminato l’effetto sorpresa, sarà l’Yverdon a rientrare mestamente tra i ranghi.
5. La squadra della Capitale battaglierà stavolta per la vetta e chiuderà al secondo posto, sinonimo di spareggio. La stagione del rilancio, quindi, per i martignoniani.
LUCA MOSSI - Teleticino
1. Non mi prendo troppi rischi. Il campionato lo vincerà lo Young Boys perché ha già l’abitudine di disputare stagioni impegnative tra appuntamenti europei e di campionato.
2. Il Lugano concluderà la stagione al secondo posto, portandosi a casa altre soddisfazioni. Per puntare in altissimo manca poco... soprattutto leinfrastrutture, ma arriveranno.
3. Ce ne saranno due : In primis, il Losanna che ha tutte le carte in tavola per terminare la stagione tra le prime sei e puntare all’Europa. Vedo anche però un ottimo Sion neopromosso che potrebbe fare ancora meglio dell’Yverdon della scorsa stagione.
4. Questa è la domanda più difficile perché con la promozione del Sion, la concorrenza è ancora più grande. Immagino un Winterthur più in difficolta dopo l’exploit della scorsa stagione. Ma attenzione al GC e all’Yverdon.
5. Con la retrocessione dello Stade Losanna, il Bellinzona ha meno concorrenza rispetto all’anno scorso. In casa granata sembra esserci continuità e questo potrebbe permettere all’ACB di lottare per i primi tre posti.
MDD