Svizzera, 22 maggio 2024

Una Commissione critica la sentenza della CEDU, "non ha conseguenze per la Svizzera"

Il Consiglio federale deve spiegare agli altri Stati che la Svizzera sta già facendo abbastanza in materia climatica, ritiene una commissione del Consiglio degli Stati che si dice “preoccupata” per la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU).

La Commissione giuridica del Consiglio degli Stati proporrà all'Assemblea plenaria di adottare una dichiarazione secondo cui non vi è motivo di dare seguito alla decisione della CEDU durante la sessione estiva. Ha preso la sua decisione con 10 voti contro 3, ha dichiarato martedì ai media il suo presidente Daniel Jositsch (PS/ZH).



Non è compito di un tribunale sviluppare nuovi diritti umani. La commissione, tuttavia, continua a sostenere gli obiettivi climatici, ha affermato Jositsch. Il Consiglio federale deve spiegare ai partner esteri che la Svizzera è già impegnata nel raggiungimento di questi obiettivi. Nella causa intentata dall’Associazione Anziani per il Clima, la sentenza della CEDU del 9 aprile che condanna la Svizzera per l’inazione sul clima è definitiva e costituisce un precedente e Berna ha teoricamente l’obbligo di rispettarlo.

La Svizzera, alla luce di quanto fatto finora in ambito ambientale come la Legge sul CO2, deve far capire presso le istanze deputate che tale sentenza non avrà conseguenze per il nostro Paese, ossia non crea nuovi obblighi. “Quanto già realizzato o in corso di realizzazione a livello ambientale rispetta già la sentenza della CEDU”, secondo Jositsch.

Guarda anche 

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Con la Porsche tocca un altro veicolo, invece che pagare il danno reclama fino al Tribunale federale (e finisce per pagare molto di più)

Un piccolo incidente in un parcheggio sulla Goldküste di Zurigo si è trasformato in una vicenda giudiziaria terminata solo con una sentenza del Tribunale fede...
07.08.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale rilancia l'idea di una tassa sui voli aerei

Una tassazione su tutti i biglietti aerei è una questione controversa che già in passato è stata bocciata, sia dal Parlamento che dal popolo durante ...
23.07.2025
Svizzera

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto