Svizzera, 19 maggio 2024

La Svizzera verserà 20 milioni di franchi all'Italia per gestire i migranti

La collaborazione tra Svizzera e Italia non è delle migliori, in particolare se si pensa che Roma si rifiuta di rispettare gli accordi di Dublino per il trasferimento dei richiedenti l'asilo da un paese all'altro. Nonostante ciò, la Svizzera ha stanziato un credito quadro di 190 milioni di franchi fino al 2029 per finanziare diversi progetti in Paesi che si affacciano sul Meditteraneo e sono particolarmente esposti ai flussi migratori. A questo scopo, venerdì scorso è stato firmato a Roma un accordo che riguarda un versamento di 20 milioni.

Questa somma mira ad aiutare l'Italia a far fronte all'elevato numero di arrivi sul suo territorio, riferisce la Confederazione. Un focus sarà posto sull’“alloggio e la supervisione dei minori non accompagnati richiedenti l'asilo”, precisa il governo.



Il credito quadro per la migrazione previsto dal secondo contributo della Svizzera mira a rafforzare le strutture di gestione della migrazione in Europa al fine di prevenire la migrazione secondaria irregolare. Inoltre, la Svizzera e l'Italia desiderano approfondire i loro scambi in questo contesto su temi legati alla migrazione, in particolare per quanto riguarda la procedura accelerata di asilo.

Guarda anche 

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Chiude dopo 73 anni la Festa dell’Unità di Fiesole: mancano i volontari

ITALIA - Per la prima volta dal 1952, la Festa dell’Unità di Fiesole non si farà. Una storia lunga 73 anni che si interrompe senza cerimonie, con u...
28.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto