Svizzera, 07 maggio 2024

Dal 2022 gli psicologi sono costati 200 milioni di franchi in più all'assicurazione di base

Dal 1° luglio 2022 gli psicologi possono fatturare le prestazioni prescritte dal medico nell’assicurazione di base. Ma il passaggio a questo modello (la cosiddetta “prescrizione”) ha comportato costi doppi rispetto a quelli previsti, secondo un rapporto commissionato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e pubblicato venerdì. Nel modello precedente (detto “a delega”) gli psicologi venivano rimborsati dall’assicurazione di base solo se esercitavano sotto la supervisione di un medico. Alcuni servizi complementari talvolta coprivano anche i loro servizi.

Secondo i calcoli ancora provvisori dell'UFSP, il nuovo modello dovrebbe generare costi tra 700 e 750 milioni di franchi per il 2023. Si tratta di 175-200 milioni in più rispetto al vecchio sistema e il doppio di quanto stimato dal Consiglio federale. Nel 2021 ha stimato a 100 milioni di franchi i costi aggiuntivi per l’assicurazione di base.



L'UFSP spiega questa differenza con l'evoluzione demografica e il fatto che una parte delle terapie precedentemente pagate dai pazienti o dalle assicurazioni malattia complementari sono ora coperte dall'assicurazione di base, ciò che era previsto. Ciò che non lo era, era la differenza nelle tariffe orarie addebitate. In effetti, Berna inizialmente pensava che sarebbero stati gli stessi di prima. "Le analisi mostrano tuttavia che più della metà dell'aumento dei costi osservato nel 2023 è dovuto al rincaro dei prezzi", rileva l'UFSP. Ciò è dovuto all’assenza di una convenzione a livello nazionale. Ciò significa che "si applicano prezzi provvisori fissati a livello cantonale", lamenta.

Una futura valutazione dovrà ora dettagliare i servizi trasferiti dall’assicurazione complementare all’assicurazione di base nonché la qualità dell’assistenza da luglio 2022.

Guarda anche 

Alessandro Mazzoleni (LEGA): una “Cassa malati ticinese” per frenare l’esplosione dei premi

TICINO - Il deputato Alessandro Mazzoleni (Lega) ha presentato un’iniziativa parlamentare per creare una “Cassa malati ticinese”, un progetto pilota ...
28.10.2025
Ticino

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Daniele Caverzasio: “Sì al sostegno sociale, ma senza aumentare le imposte”

CASSAMALATI - Le due iniziative approvate dai cittadini rappresentano per Daniele Caverzasio un segnale politico inequivocabile: “Da un lato emerge la volont&agr...
10.10.2025
Ticino

Ticino, insieme ad altri Cantoni, pronto ad accogliere alcuni minorenni da Gaza: Gobbi spiega le ragioni

SVIZZERA-GAZA - Il Canton Ticino si è detto disponibile ad accogliere alcuni minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgent...
27.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto