Ticino, 06 maggio 2024

Mendrisiotto, 17 milioni per la mobilità

Destinati alla progettazione e alla realizzazione di diverse opere

Oltre diciassette milioni di franchi. A tanto ammonta l’importo destinato alla progettazione e alla realizzazione di diverse opere di mobilità del Programma d’agglomerato del Mendrisiotto (PAM). Più precisamente, il Consiglio di Stato martedì ha licenziato il Messaggio del Dipartimento del territorio all’indirizzo del Gran Consiglio che prevede lo stanziamento di un credito di 8,4 milioni di franchi e, appunto, l’autorizzazione alla spesa di 17,2 milioni. Il Governo richiede, inoltre, un credito di duecentomila franchi destinato al supporto tecnico fornito dalla Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio (CRTM) per il periodo 2024-2027. Con l’adozione di questo Messaggio, il Consiglio di Stato compie un ulteriore passo verso la realizzazione delle opere pianificate con l’obiettivo di migliorare le condizioni di mobilità, adeguando le infrastrutture alle nuove necessità. I crediti richiesti permetteranno, infatti, la realizzazione di diverse infrastrutture a favore della mobilità - pubblica, privata e traffico lento nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Tutti gli interventi si inseriscono nei piani di sviluppo delineati dai Programmi d’agglomerato del Mendrisiotto (PAM).


Gli interventi previsti
Il credito licenziato sarà destinato alla realizzazione di quattro distinti interventi del Programma d’agglomerato del Mendrisiotto di terza generazione (PAM3) che, a seguito dello sviluppo progettuale, sono ora pronti per l’esecuzione. Si tratta di opere che consentiranno di migliorare a lungo termine le condizioni di viabilità e sicurezza sulla strada per tutti gli utenti, rendere ancora più performante il trasporto pubblico, riqualificare urbanisticamente alcuni tracciati, nonché completare ulteriormente la rete dei percorsi ciclabili. Nel dettaglio, le misure previste sono: un collegamento verticale ciclopedonale, tramite ascensore inclinato tra la fermata TILO e la fermata bus Bellavista a Balerna, la velocizzazione del trasporto pubblico su gomma sui principali assi transfrontalieri in uscita verso l’Italia – Via Gaggiolo a Stabio, nonché tra Novazzano e Mendrisio-Genestrerio – e infine un nuovo collegamento ciclopedonale tra i Comuni di Bissone e Maroggia.

Un ascensore inclinato a Balerna
A Balerna, la realizzazione di un ascensore inclinato permetterà a pedoni e ciclisti di superare, attraverso l’utilizzo di un mezzo meccanizzato, il dislivello esistente tra la stazione FFS e la fermata bus Bellavista in via San Gottardo. Il progetto nasce dalla necessità di migliorare il collegamento ciclopedonale e l’intermodalità tra trasporto pubblico su gomma e quello su ferro, rendendo il percorso di collegamento tra due importanti nodi intermodali maggiormente confortevole e più veloce per gli utenti con disabilità.

Trasporto pubblico più efficente 
La riduzione del traffico individuale motorizzato e il conseguente trasferimento di quote di mobilità verso il trasporto pubblico e la mobilità lenta, costituiscono i punti cardine del Programma d’agglomerato di terza generazione per la regione del Mendrisiotto. Si inseriscono in questo contesto gli interventi di miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico lungo le tratte stradali che conducono ai valichi di confine con l’Italia, in particolare a Stabio-Gaggiolo e Novazzano Brusata. Un trasporto pubblico più efficiente e affidabile si rivela maggiormente attrattivo e favorisce l’adozione da parte dell’utenza di soluzioni di spostamento più sostenibili.

Marciapiede più sicuro tra Bissone e Maroggia L’intervento al di fuori dei nuclei dei Comuni di Bissone e di Maroggia consiste nell’allargamento del marciapiede esistente lato lago al fine di consentire a ciclisti e pedoni di percorrere il tratto in entrambe le direzioni servendosi di un’infrastruttura indipendente dalla strada cantonale che permette, pertanto, di transitare in maggior sicurezza.

La ripartizione  dei  costi 
Dei 17,2 milioni di franchi richiesti, 8,4 saranno a carico del Cantone, 4 milioni a carico della Confederazione per i Programmi d’agglomerato (PA), 4,4 milioni dei Comuni della Commissione Regionale dei Trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio (CRTM) secondo la chiave di riparto e poco più di trecentomila franchi saranno a carico del Comune di Balerna.

*Dal MDD

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto