Svizzera, 04 maggio 2024

“La Conferenza sull'Ucraina mostrerà l'impotenza dell'Occidente, grazie Svizzera!”

Il 10 aprile scorso il Consiglio federale ha annunciato che il 15 e 16 giugno si terrà a Bürgenstock la conferenza di pace sulla guerra in Ucraina. Per l'occasione la Svizzera ha invitato più di 160 delegazioni. La Russia, da parte sua, non parteciperà all'evento. "Cosa ha da guadagnare la Russia dalla 'Conferenza di pace' svizzera?", si chiede l'ex presidente russo Dmitry Medvedev sulla piattaforma X. “Sarà un'ulteriore prova del fallimento del cosiddetto piano di pace del sempliciotto Zelenskyj. Del resto sarebbe meglio che quel bastardo di Bandera partecipasse lui stesso alla conferenza per riaffermare la sua mancanza di intelligenza."

Quest'ultimo è un riferimento al politico nazionalista Stepan Bandera, il quale è stato una figura controversa nella storia dell'Ucraina. I sostenitori di Bandera sono al centro della propaganda russa secondo cui l'Ucraina sarebbe controllata da "nazisti".

Medvedev poi continua: "In secondo luogo, ci saranno prove visibili della totale impotenza delle attuali élite occidentali, che hanno compiuto una dolorosa autocastrazione del proprio potenziale per fermare il conflitto militare". Ciò è avvenuto anche su “istruzione diretta di un gruppo di medici senili di Washington”.



E in terzo luogo, "permetterà alle nostre forze armate di continuare a ripulire i territori della Piccola Russia dai neonazisti senza ostacoli e senza riguardo ad alcuna 'iniziativa di pace' di qualsiasi idiota". Ciò consentirà inoltre alla Russia di "continuare il lavoro approfondito per provocare il crollo definitivo del regime politico dell'ex Ucraina e garantire il rapido ritorno dei nostri territori ancestrali alla Federazione Russa".

L'ex presidente russo è quindi convinto che la Conferenza sull'Ucraina sarà un fallimento e per questo termina il suo messaggio con un ringraziamento alla Svizzera: “Grazie, paese degli orologi e dei formaggi”. Da notare che l'opinione di Medvev sembra essere condivisa da molti anche in Svizzera. In un sondaggio non rappresentativo sul sito “20 minuten” sulla Conferenza, oltre il 60% degli interpellati ritiene che essa non porterà a nulla. Il 16% ritiene che essa addirittura peggiorerà la situazione e solo il 13% crede che essa “aumenterà la pressione sulla Russia”.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

L’UE si divide sui beni russi congelati: fuori l’Ungheria di Orbán

UE - Il Consiglio europeo ha approvato a Bruxelles un «mandato politico» per elaborare una proposta sull’utilizzo dei beni russi congelati dall&rsquo...
07.11.2025
Mondo

Putin reagisce alle sanzion di Trump: "La risposta sarà molto forte, per non dire sorprendente"

Nonostante l'annuncio di Donald Trump di rinviare l'incontro previsto con lui a Budapest, Putin ha chiesto la continuazione del "dialogo", mettendo nuov...
24.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto