Svizzera, 26 aprile 2024

L'aumento dei salari nuovamente cancellato dall'inflazione

Come nel 2022, anche l'anno scorso i salari svizzeri sono aumentati. Ciò che dovrebbe far sorridere i lavoratori, se non fosse che, esattamente come l'anno precedente, l'inflazione ha in realtà cancellato questa crescita e il potere d'acquisto è di fatto diminuito, anche se leggermente. Secondo i dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), se nel 2023 i salari nominali sono aumentati in media dell’1,7% l'aumento dei prezzi legato tra l'altro all'aumento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas nonché all'aumento dei canoni di locazione hanno determinato un'inflazione pari al +2,1%.

Sommando i dati, il potere d'acquisto, ovvero il salario reale, è quindi diminuito complessivamente dello 0,4%, rileva l'UST. Ma non per tutti la situazione è identica. Nel settore industriale, ad esempio, l’aumento medio dei salari è stato del 2,1%. E se guardiamo ancora più da vicino, osserviamo lacune significative all’interno di questo stesso settore, dato che l'evoluzione dei salari è stata compresa tra +2,9% e –0,4%.



Nel settore dei servizi, l’aumento medio dei salari nominali è dell’1,6%. Meglio il ramo “editoria, audiovisivi e radiotelevisivi, telecomunicazioni” con un +2,2% medio. I perdenti del settore terziario hanno lavorato nel ramo “attività specializzate, scientifiche e tecniche” con un calo medio del reddito dello 0,6%.

Il potere d'acquisto si è evoluto in un ampio intervallo compreso tra –2,7% e +1,5%. L'UST rileva che nel 2023 è rimasto stabile per gli occupati del settore secondario, mentre si è ridotto per il terzo anno consecutivo nel settore terziario. Infine, a livello di tutti i settori, i salari nominali delle donne sono aumentati in media dell'1,8%, mentre quelli degli uomini hanno registrato un aumento dell'1,7%.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto