Ticino, 17 aprile 2024

"Sostenere i residenti in difficoltà: il resoconto dell'anno 2023 della Fondazione Giuliano Bignasca"

La Fondazione Giuliano Bignasca è lieta di condividere il resoconto dell'anno 2023, durante il quale ci siamo concentrati esclusivamente sull'erogazione di buoni spesa come forma di aiuto alle famiglie in difficoltà. Consapevoli delle sfide finanziarie e delle risorse limitate, abbiamo fatto del nostro meglio per offrire un sostegno tangibile a coloro che ne avevano più bisogno.

Attraverso l'iniziativa dei buoni spesa, siamo riusciti ad aiutare 49 famiglie, distribuendo complessivamente 60 buoni del valore di CHF 100 ciascuno (per un totale di CHF 6'000). Questo tipo di sostegno ha permesso a molte famiglie di affrontare le difficoltà quotidiane e ricevere aiuto concreto per le spese alimentari e di prima necessità. Ci teniamo a comunicare che dal 2014 al 2023 la Fondazione Giuliano Bignasca ha erogato aiuti per una somma complessiva di CHF 253'072. Durante i primi mesi dei 2024 abbiamo concluso il progetto di condono dei prestiti per un totale di CHF 6’900.


Inoltre, la Fondazione ha mantenuto un'attenzione costante alla gestione meticolosa e precisa delle risorse. Nel 2023, siamo riusciti a mantenere i costi amministrativi complessivi sotto il 16% rispetto al totale dei ricavi. Questo significa che l'84% delle donazioni è stato destinato direttamente ad aiutare gli utenti o ad alimentare le riserve della Fondazione, che erano scese in seguito ad importanti progetti sostenuti negli scorsi anni.

Nonostante le sfide finanziarie incontrate durante l'anno, ci siamo impegnati a cercare ulteriori fondi al fine di ampliare il nostro sostegno e assistere un numero ancora maggiore di persone nel 2024. È nostra ferma intenzione, anche nel nostro undicesimo anno di attività garantire un aiuto concreto a quanti si trovano in situazioni di difficoltà economica nel nostro Cantone.

La Fondazione Giuliano Bignasca è grata a tutti coloro che hanno contribuito al nostro impegno nel 2023 e guarda con fiducia al futuro, continuando a lavorare per un sostegno sempre più ampio e significativo alle famiglie e persone in difficoltà.

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto