Svizzera, 30 marzo 2024

Il franco verso il trimestre peggiore nei confronti dell'Euro degli ultimi 21 anni

Dall'inizio dell'anno il franco ha perso più del 5% del suo valore rispetto all'euro. Mercoledì la moneta svizzera è scesa addirittura a 0,9822 contro l'euro, un livello che non si registrava da dieci mesi a questa parte.

I dati mostrano che la valuta nazionale svizzera, con il suo indebolimento dall'inizio dell'anno, si avvia verso il trimestre peggiore nei confronti dell'euro dal 2003. Quest'anno, il franco è addirittura la valuta che ha perso più valore tra i paesi industrializzati del G10.

Il franco è stato indebolito dal taglio dei tassi d'interesse della Banca nazionale svizzera la scorsa settimana. Ma prima della decisione della BNS il franco si era già deprezzato nei confronti dell’euro e del dollaro. La BNS ha giustificato il taglio dei tassi d'interesse con l'apprezzamento della moneta svizzera degli ultimi anni, che pone sfide soprattutto all'economia delle esportazioni. Solo lo scorso anno il franco si è apprezzato del 6% rispetto all’euro.

“Negli ultimi due anni e mezzo, sulla scia dell'impennata inflazionistica globale, il franco si è apprezzato in termini nominali in modo significativo di quasi il 15% rispetto alle principali valute dei partner commerciali”, scrive Raiffeisen in un commento . In un contesto di indebolimento della domanda industriale globale, l’apprezzamento reale ha comportato un ulteriore ostacolo per il settore delle esportazioni. “Questo è anche il motivo per cui la BNS ha deciso di fornire un certo sostegno all’economia abbassando i tassi di interesse”.



Il continuo deprezzamento del franco rispetto all’euro e al dollaro fino alla fine dell’anno dipenderà in gran parte dalle decisioni sui tassi di interesse della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve. Se entrambe le banche centrali abbassassero i tassi d’interesse e la BNS non reagisse con un ulteriore taglio dei tassi, l’indebolimento del franco potrebbe finire.

Anche le previsioni di UBS sull'evoluzione del franco rispetto al dollaro vanno in questa direzione. La banca prevede un cambio dollaro-franco a 0,90 a giugno, all'incirca al livello attuale, poi a 0,88 a settembre, a 0,87 a dicembre e a 0,85 a marzo 2025. Nei prossimi mesi il franco dovrebbe rimanere sotto pressione, secondo Raiffeisen. “Con il processo di disinflazione sempre più persistente negli Stati Uniti e nell’Eurozona e le previsioni di tassi di interesse più bassi riviste al ribasso per questo motivo, è aumentata la probabilità che il recente indebolimento del franco non sia un termine di fluttuazione a breve termine”.

Guarda anche 

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto