Svizzera, 30 marzo 2024

Il franco verso il trimestre peggiore nei confronti dell'Euro degli ultimi 21 anni

Dall'inizio dell'anno il franco ha perso più del 5% del suo valore rispetto all'euro. Mercoledì la moneta svizzera è scesa addirittura a 0,9822 contro l'euro, un livello che non si registrava da dieci mesi a questa parte.

I dati mostrano che la valuta nazionale svizzera, con il suo indebolimento dall'inizio dell'anno, si avvia verso il trimestre peggiore nei confronti dell'euro dal 2003. Quest'anno, il franco è addirittura la valuta che ha perso più valore tra i paesi industrializzati del G10.

Il franco è stato indebolito dal taglio dei tassi d'interesse della Banca nazionale svizzera la scorsa settimana. Ma prima della decisione della BNS il franco si era già deprezzato nei confronti dell’euro e del dollaro. La BNS ha giustificato il taglio dei tassi d'interesse con l'apprezzamento della moneta svizzera degli ultimi anni, che pone sfide soprattutto all'economia delle esportazioni. Solo lo scorso anno il franco si è apprezzato del 6% rispetto all’euro.

“Negli ultimi due anni e mezzo, sulla scia dell'impennata inflazionistica globale, il franco si è apprezzato in termini nominali in modo significativo di quasi il 15% rispetto alle principali valute dei partner commerciali”, scrive Raiffeisen in un commento . In un contesto di indebolimento della domanda industriale globale, l’apprezzamento reale ha comportato un ulteriore ostacolo per il settore delle esportazioni. “Questo è anche il motivo per cui la BNS ha deciso di fornire un certo sostegno all’economia abbassando i tassi di interesse”.



Il continuo deprezzamento del franco rispetto all’euro e al dollaro fino alla fine dell’anno dipenderà in gran parte dalle decisioni sui tassi di interesse della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve. Se entrambe le banche centrali abbassassero i tassi d’interesse e la BNS non reagisse con un ulteriore taglio dei tassi, l’indebolimento del franco potrebbe finire.

Anche le previsioni di UBS sull'evoluzione del franco rispetto al dollaro vanno in questa direzione. La banca prevede un cambio dollaro-franco a 0,90 a giugno, all'incirca al livello attuale, poi a 0,88 a settembre, a 0,87 a dicembre e a 0,85 a marzo 2025. Nei prossimi mesi il franco dovrebbe rimanere sotto pressione, secondo Raiffeisen. “Con il processo di disinflazione sempre più persistente negli Stati Uniti e nell’Eurozona e le previsioni di tassi di interesse più bassi riviste al ribasso per questo motivo, è aumentata la probabilità che il recente indebolimento del franco non sia un termine di fluttuazione a breve termine”.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto