Ticino, 11 marzo 2024

Parco fluviale Saleggi-Boschetti, sì ai sussidi

L’Ufficio federale dell’ambiente ha confermato il finanziamento dell’80% dei costi di progettazione

Il Parco fluviale Saleggi-Boschetti beneficerà di un importante finanziamento da parte della Confederazione. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha infatti confermato il sussidio dei costi di progettazione nell’ambito della rinaturazione del fiume Ticino nel comparto Boschetti tra Sementina e Gudo. Lo ha comunicato questa settimana il Consorzio Correzione Fiume Ticino, committente e realizzatore del progetto, a nome del Dipartimento del territorio e della Città di Bellinzona. I tre principali obiettivi del Parco fluviale - lo ricordiamo - sono: garantire la stabilità degli argini e la sicurezza del territorio, dare nuova vita al fiume, valorizzando l’ambiente acquatico e terrestre e, non da ultimo, consentire una migliore fruibilità del fiume da parte della popolazione, a beneficio della qualità di vita.
 
Il progetto
L’intervento si svilupperà in due comparti principali: la zona Boschetti, a Sementina e Gudo, e Saleggi, a Bellinzona, Giubiasco e Monte Carasso. Un primo intervento pilota è già stato completato nel 2020 nel settore della Torretta a Bellinzona. Il costo preventivato è pari a 80 milioni di franchi, in gran parte finanziato con contributi del Cantone e, appunto, della Confederazione.
 
Sostegno da Berna
A seguito dell’ottenimento della licenza edilizia nel giugno 2023, l’UFAM ha confermato (nel dicembre scorso) la propria partecipazione finanziaria a favore delle opere fluviali e di rinaturazione del Comparto Boschetti. In questo senso, l’Ufficio federale dell’ambiente si impegna ad elargire un contributo importante - nella misura dell’80% - al finanziamento dei costi di progettazione ed esecuzione delle opere ed ha già stanziato i primi sussidi previsti che permetteranno di dare il via alla fase realizzativa.

 
Più sicurezza e fruibilità
La seconda tappa del progetto del Parco fluviale Saleggi-Boschetti, che, come già accennato, segue l’avvenuto completamento delle opere nel settore Torretta a Bellinzona, prevede: l’allargamento ed un cambiamento della morfologia del letto del fiume Ticino sul tratto tra i quartieri di Sementina e Gudo, con annessa realizzazione di una pozza multifunzionale nei pressi del Centro sportivo di Sementina, di un ponte per l’attraversamento della fauna sopra la strada cantonale che affianca il comparto. È infine prevista la rinaturazione dei riali nel settore Progero a Gudo.
 
L’interramento delle linee elettriche
Agli interventi indicati si aggiunge lo spostamento ed interramento delle attuali linee elettriche aeree che interessano il comparto, di proprietà dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) e dell’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB). Questa operazione congiunta tra le due Aziende, il cui avvio è previsto nel corso dell’anno, fa parte delle opere preparatorie necessarie per poter avviare in seguito i lavori di sistemazione del fiume.
 
Rilievi a primavera
Ad inizio primavera prenderanno, inoltre, avvio i rilievi ante operam sul campo previsti nell’ambito del controllo dell’efficacia, idraulica e ecologica, del progetto fluviale. Il concetto di questo controllo, basato sulle linee guida emanate dall’UFAM ed approvato dallo stesso in veste di finanziatore principale del progetto, permetterà di comparare e verificare l’evoluzione tra lo stato attuale dell’area e la situazione ad opere ultimate con riferimento a molteplici aspetti idraulici ed ambientali legati all’idrologia, alla morfologia del fiume, ai vari tipi di fauna presenti, alla vegetazione, come anche all’ambito sociale. I rilievi saranno svolti sull’arco di dodici mesi consecutivi al fine di ottenere una fotografia che comprenda tutte e quattro le stagioni, con le loro peculiarità ed il rispettivo impatto sull’ambiente circostante.
Per maggiori informazioni: www.ti.ch/corsi-acqua e www.ilmiofiume.ch
MDD
 

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto