Svizzera, 23 febbraio 2024

Crescita record di stranieri nel 2023

Nel 2023 l'immigrazione in Svizzera ha registrato un'accelerazione. Alla fine dell'anno la popolazione residente permanente straniera era aumentata di 98'851 persone, un aumento pari al 21,5% rispetto al 2022. Questa cifra rappresenta la differenza tra il numero di stranieri che si sono stabiliti in Svizzera e il numero di coloro che se ne sono andati.

"All'origine di questo aumento è soprattutto la persistente domanda proveniente dal mercato del lavoro", rileva la Segreteria di Stato della migrazione che giovedì ha pubblicato le sue statistiche. La stragrande maggioranza dei nuovi immigrati (71,9%) proviene da paesi europei. Anche il numero degli arrivi di cittadini dell’UE e dell’AELS ha registrato un’accelerazione più marcata rispetto a quello dei cittadini di paesi terzi.



Anche il numero di partenze è aumentato: l'anno scorso 75'291 stranieri hanno lasciato la Svizzera. È soprattutto per motivi economici che le persone immigrano in Svizzera poiché il 70,7% degli immigrati europei è venuto per un lavoro duraturo. Aumenta anche il numero di persone che arrivano per un lavoro di meno di un anno.

L'immigrazione per motivi di ricongiungimento familiare non fa eccezione alla regola ed è anch'essa in crescita. "I ricongiungimenti familiari rappresentano il 25,5% dell'immigrazione di lunga durata", rileva la SEM. Delle 46'281 persone interessate, il 15% ha raggiunto un familiare di nazionalità svizzera.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto