Svizzera, 15 febbraio 2024

Il Consiglio annuncia un deficit di 1,4 miliardi di franchi e tagli nel trasporto pubblico e nei politecnici

La Consigliera federale Karin Keller-Sutter ha presentato i conti 2023 della Confederazione, che sono risultati essere migliori di quanto preventivato. Ma fanno comunque registrare deficit importanti: 672 milioni di franchi per quel che concerne il bilancio ordinario, che salgono a 1,43 miliardi se si considerano entrate e uscite straordinarie. Inizialmente si stimava un deficit a 4,8 miliardi.

Sia le entrate che le uscite sono rimaste al di sotto degli importi preventivati: da un lato la Confederazione non ha ricevuto alcun pagamento per la distribuzione degli utili da parte della Banca nazionale svizzera, a causa delle ingenti perdite subite da quest’ultima nell’esercizio 2022. D'altro canto, le spese per investimenti sono diminuite notevolmente, perché il budget 2023 prevedeva ancora la linea di credito di 4 miliardi a favore di Axpo Holding AG, credito che l'azienda alla fine non ha richiesto.

Keller-Sutter ha inoltre fornito alcuni dettagli sulle sue soluzioni per risanare il debito. Tra questi: i pagamenti al Fondo per le infrastrutture ferroviarie devono essere ridotti molto più del previsto invece di 150 milioni in meno, saranno 300 milioni. I politecnici federali riceveranno 100 milioni in meno. Il tutto attraverso astute manipolazioni contabili, “senza necessariamente richiedere una riduzione delle prestazioni”, promette il Consiglio federale. Rinviato inoltre un progetto di accoglienza extrafamiliare da 800 milioni.



Al contrario, le entrate devono aumentare, ad esempio attraverso l’imposta sul tabacco, che dovrebbero portare 35 milioni di franchi nelle casse della Confederazione. Si ricorda inoltre che, dall'inizio dell'anno, le auto elettriche sono tassate come le altre (+200 milioni), così come le imprese tramite l'imposta minima dell'OCSE (+400 milioni).

Ma tutto ciò non basterà. “I deficit derivano anche dalla forte crescita nel settore della previdenza sociale, in particolare dell’AVS e della riduzione individuale dei premi, nonché dall’elevato livello delle spese migratorie (+773 milioni nel 2023)”, si legge nei documenti presentato mercoledì.

Guarda anche 

Preventivo 2026 della Confederazione: Più soldi per esercito e disoccupazione

L'esercito svizzero e la cassa di disoccupazione riceveranno, probabilmente, maggiori fondi nel 2026. La Commissione delle finanze del Consiglio nazionale ha presenta...
20.11.2025
Svizzera

Duplicità, sprechi e stipendi d’oro nell’Amministrazione federale: il CDF accende i riflettori

BERNA - La Confederazione predica il risparmio, ma forse dovrebbe iniziare a praticarlo in casa propria. Secondo un recente rapporto del Controllo federale delle finan...
16.11.2025
Svizzera

Swisscom manda 1'400 posti di lavoro all’estero

SVIZZERA - Swisscom, controllata in maggioranza dalla Confederazione, ha deciso di trasferire centinaia di impieghi all’estero. Secondo quanto riportato dal Matt...
01.10.2025
Svizzera

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto