Ticino, 11 gennaio 2024

"Può essere una spia", il curioso divieto di Andermatt ad Alberto Sordi

Una storia curiosa e inedita, degna di uno dei suoi film, riguarda Alberto Sordi e il suo legame con la Svizzera. Come riporta la RSI, ultimamente si è scoperto che il famoso attore italiano all’inizio degli Anni ’60 si innamorò di Andermatt, tanto da voler acquistare un grande terreno nella località urana. Il Comune e il Cantone diedero il “placet”, tuttavia, Berna si oppose. Il motivo? Il Governo e l’esercito elvetico temevano che potesse carpire segreti militari. 


All’epoca Andermatt viveva infatti soprattutto di militare, e l’attore era considerato una minaccia; insomma, si temeva che Sordi fosse una spia. A scoprire per caso questa storia, risalente al 1962, è stato il regista Felice Zenoni.

Nei documenti ritrovati negli archivi urani, alti ufficiali si rivolgono al Consiglio federale affermando che l’acquisto, da parte di uno straniero, di un terreno così vicino a infrastrutture militari importanti avrebbe potuto essere una minaccia per la sicurezza. Sordi fece ricorso, appoggiato anche dal celebre avvocato e politico urano Franz Muheim. Purtroppo, non fu abbastanza, e l’attore dovette rinunciare alle sue vacanze ad Andermatt.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto