Mondo, 09 gennaio 2024

I contadini tedeschi paralizzano la Germania

Lunedì i contadini tedeschi hanno iniziato una settimana di protesta contro la politica agricola del governo di Olaf Scholz, inviando convogli di trattori per bloccare diversi ingressi autostradali in tutto il paese.

La mobilitazione, avvenuta su appello dell'Unione tedesca dei contadini (DBV), interessa praticamente tutto il paese e le autorità hanno segnalato gravi disagi alla circolazione stradale nelle prime ore del mattino in quasi tutte le regioni tedesche, dal Baden-Württemberg e la Baviera al sud, passando per le regioni più popolose stato in Germania, Nord Reno-Westfalia a nord del paese.

I primi convogli di trattori sono entrati nelle metropoli di Amburgo e Brema, nel nord, paralizzando in parte il traffico. A Colonia (ovest) la polizia locale ha segnalato un raduno “significativamente” più numeroso del previsto. In città sono arrivati ​​circa 500 trattori, rispetto ai 120 annunciati dagli agricoltori

A Berlino i trattori hanno preso posizione nel cuore della capitale, vicino alla Porta di Brandeburgo. La protesta degli agricoltori tedeschi è dovuta alla decisione del governo di tagliare i sussidi al settore a causa di un richiamo all'ordine da parte dei giudici costituzionali sulle rigide regole di bilancio della Germania.



Di fronte alle proteste, giovedì il governo ha ammorbidito i suoi piani: l'agevolazione fiscale concessa sulle quantità di gasolio consumato verrà così eliminata gradualmente fino al 2026 e non tutta in una volta, come inizialmente previsto.

Inoltre verranno mantenute le agevolazioni fiscali sugli autoveicoli per la silvicoltura e l’agricoltura, un compromesso tuttavia ritenuto insufficiente dalla categoria.

Sabato il ministro delle Finanze Christian Lindner ha criticato aspramente la forma delle proteste in un settore che considera già “altamente sovvenzionato” e ha ritenuto le azioni di blocco “sproporzionate”. La ministra dell'Interno Nancy Faeser (socialdemocratica) ha da parte sua esortato gli agricoltori a non bloccare le corsie delle ambulanze.

Guarda anche 

CHATCONTROL: il progetto UE che avrebbe permesso di leggere le chat private torna a far discutere

UE - L’Unione Europea ci ha riprovato. A Bruxelles si è votato di nuovo sul ChatControl, la legge che permetterebbe di leggere – in casi ritenuti &l...
23.10.2025
Mondo

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi interviene alla manifestazione a sostegno di allevatori e contadini: «Chiediamo rispetto per il lavoro e per le nostre tradizioni»

BELLINZONA - Parole forti di Daniele Piccaluga alla manifestazione organizzata sabato a Bellinzona in difesa degli allevatori e dei contadini ticinesi. Il coordinatore...
19.10.2025
Ticino

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto