Svizzera, 30 dicembre 2023

Il franco sempre più forte su euro e dollaro, si avvicina il record storico

Venerdì un euro valeva 92 centesimi svizzeri e si avvicina sempre più alla soglia storica più bassa, registrata il 12 gennaio 2015 a 85,80 centesimi, quando la Banca nazionale svizzera (BNS) decise di abbandonare il tasso minimo allora fissato a 1,20 franchi.

Anche il dollaro americano ha registrato nelle ultime settimane un calo significativo rispetto al franco, scendendo sotto gli 84 centesimi.

Secondo il sito finanzen.ch, l'attuale forza della moneta svizzera si spiega soprattutto con la debolezza del dollaro, rafforzata dalla debolezza del mercato alla fine dell'anno. Le aspettative di tassi di interesse più bassi negli Stati Uniti mettono inoltre sotto pressione la valuta americana: si prevede che la Federal Reserve adotterà misure “rapide e forti” per ridurre i tassi di interesse nel prossimo anno. Si prevede che anche la Banca Centrale Europea abbasserà i suoi tassi di riferimento nel 2024. D'altro canto, la possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) è considerata improbabile.



Se l’euro e il dollaro costano sempre meno, ciò fa in teoria la gioia dei turisti svizzeri mentre pesa sugli esportatori svizzeri. Tuttavia, il tasso di cambio da solo non dice tutta sul potere d’acquisto all'estero, vista la notevole inflazione dei paesi dell'eurozona degli ultimi mesi che in pratica azzera il vantaggio di un tasso di cambio favorevole.

Guarda anche 

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

Una legge dell'Unione europea fa tremare i produttori di cioccolato

L'industria del cioccolato, già alle prese con i dazi doganali statunitensi, ora rischia grosso a causa di una legge dell'Unione Europea. L'UE vuole in...
28.08.2025
Svizzera

«Islam deve adattarsi ai valori svedesi»: bufera in Svezia sulle parole della vicepremier Ebba Busch

SVEZIA - La vicepremier svedese Ebba Busch ha scatenato un acceso dibattito politico e mediatico con le sue recenti dichiarazioni sull’islam e sull’integra...
25.08.2025
Mondo

L'accordo con l'UE sull'immigrazione fa litigare il Consiglio federale

Il Consigliere federale Beat Jans è il più strenuo difensore dell'accordo sull'immigrazione che fa parte del pacchetto di accordi negoziati con l...
13.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto