Svizzera, 27 dicembre 2023

La popolarità del gas esilarante in Svizzera preoccupa le autorità

Da diversi anni, all'estero come in Svizzera, il protossido d'azoto, meglio conosciuto come gas esilarante, sta diventando sempre più popolare, specie tra i giovani. Di fronte a questa tendenza, alcuni paesi ne hanno recentemente vietato l’uso per scopi ricreativi. In Svizzera questa sostanza, originariamente utilizzata in medicina e in cucina, rimane legale e può essere acquistata facilmente.

Sebbene il Consiglio federale assicuri che “il suo consumo come droga ricreativa rappresenta un fenomeno marginale”, recentemente si è diffuso nel mondo della vita notturna. Ancora più preoccupante è il fatto che alcuni utenti della strada fanno tiri durante la guida. “Se l’inalazione avviene in un ambiente festoso e sicuro, perché no… Il problema è quando i consumatori si mettono al volante. Stiamo riscontrando notevoli effetti sulla capacità di guida, afferma Alexandre Brahier, portavoce della polizia cantonale di Ginevra a “20 minutes”. Gli effetti desiderati sono l'ilarità e l'indolenza, ma durano solo pochi minuti, il che incoraggia il consumo eccessivo.

Diversi incidenti recenti dimostrano che il pericolo esiste. A metà ottobre un uomo ha inalato del gas esilarante mentre guidava sulla A9 nel Vallese. Disorientato e presentante sintomi paranoici, ha dovuto essere ricoverato in ospedale. A Ginevra, nell'agosto 2021, è stata controllata un'auto che guidava ad alta velocità e a bordo la polizia ha trovato due passeggeri che stavano inalando il prodotto. La pattuglia ha scoperto nove bottiglie nel veicolo. Nello stesso anno a Basilea un giovane è deceduto in seguito ad un incidente un giovane sotto l'effetto di questa sostanza.



Sempre a Ginevra, nel gennaio 2022, una persona apparentemente sotto l'effetto del protossido di azoto ha causato un incidente. Per l'associazione Addiction Suisse “questa lista è solo la punta dell’iceberg. La grande difficoltà sta nello stabilire un legame tra il consumo del prodotto e un comportamento inappropriato, perché la sostanza scompare dall'organismo particolarmente rapidamente. Interpellate, le polizie vallesane e vodesi hanno tuttavia dichiarato di aver constatato soltanto casi isolati.

Anche tra la politica cresce la preoccupazione. La scorsa settimana la consigliera agli Stati Marianne Maret (Centro/VS) ha presentato un'interpellanza in cui sottolinea la mancanza di dati sull'argomento e l'inerzia delle autorità. Preoccupata anche per la situazione, Addiction Suisse ricorda che “i rischi legati al consumo sono considerevoli”. Per il momento l'associazione non dispone tuttavia di dati recenti sull'argomento.

Guarda anche 

Tragedia famigliare nel canton Neuchâtel, una madre e le due figlie uccise dall'ex marito

Tragedia famigliare martedì a Corcelles, nel canton Neuchâtel, dove una donna di 47 anni e le sue due figlie, di 10 e 3 anni e mezzo, sono state uccise dall&...
20.08.2025
Svizzera

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto