Svizzera, 20 dicembre 2023

Asilo, il Parlamento chiede più fermezza con l'Italia

Dopo il Consiglio degli Stati dello scorso giugno, martedì è stato il Consiglio nazionale ad accogliere una mozione di Damian Müller (PLR/LU) che chiede al Consiglio federale di fare tutto il possibile a Bruxelles affinché l'Italia rispetti l'accordo di Dublino.


Dal dicembre 2022, l’Italia infatti non accetta i rimpatri previsti dall’accordo di Dublino, adducendo problemi logistici o la mancanza di capacità di accoglienza. All’epoca in Svizzera erano interessati da questa situazione 184 richiedenti. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha poi dovuto trovare soluzioni urgenti per accogliere i richiedenti in Svizzera.

Nella sua mozione, Damian Müller lamenta l'atteggiamento del nostro vicino del sud: “Sembra che non sia la prima volta che l'Italia sospende i rimpatri nel quadro dell'accordo di Dublino. Inoltre, durante l’afflusso di richiedenti asilo nel 2014, l’Italia è stata sospettata di non aver registrato le impronte digitali di tutti i migranti presenti sul suo territorio. Queste gravi violazioni dell’accordo di Dublino da parte dell’Italia non possono continuare. La Svizzera deve agire”.



Ma la Svizzera si sta già attivando, ha risposto martedì il Consiglio federale e la sua rappresentante Élisabeth Baume-Schneider. Nel maggio di quest’anno, circa 300 richiedenti l'asilo sono stati colpiti da questo problema. Da quando l’Italia ha sospeso i trasferimenti, la Svizzera si è impegnata bilateralmente con Germania, Francia, Austria e Paesi Bassi per fare pressione sull’Italia. Ha parlato alla Commissione Europea e al Consiglio Giustizia e Affari Interni a Bruxelles.

La mozione accettata cambierà molto? La Commissione Istituzioni Politiche del Consiglio Nazionale ritiene che la decisione dell'Italia “metta in pericolo l'intero sistema Dublino, determinando una perdita di fiducia tra i Paesi alleati sulla scena europea. Per questo è necessario esercitare la massima pressione sulle autorità italiane affinché rispettino i loro obblighi”.

Guarda anche 

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

In un discorso Cassis elogia i partiti al potere in Italia come "l'inizio di una nuova era"

Il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha tenuto martedì a Berna un discorso sorprendente, in cui riconosce i meriti della direzione politica dell'Italia davan...
22.08.2025
Svizzera

Omar Balli ringrazia i promotori della seduta straordinaria per avergli ricordato due figure indimenticabili: Attilio Bignasca e Freddie Mercury

LEGA - Nel mare di polemiche che ha accompagnato l'arrocco e la recente convocazione della seduta straordinaria del Gran Consiglio, qualcuno ha trovato un lat...
08.08.2025
Ticino

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto