Svizzera, 20 dicembre 2023

Asilo, il Parlamento chiede più fermezza con l'Italia

Dopo il Consiglio degli Stati dello scorso giugno, martedì è stato il Consiglio nazionale ad accogliere una mozione di Damian Müller (PLR/LU) che chiede al Consiglio federale di fare tutto il possibile a Bruxelles affinché l'Italia rispetti l'accordo di Dublino.


Dal dicembre 2022, l’Italia infatti non accetta i rimpatri previsti dall’accordo di Dublino, adducendo problemi logistici o la mancanza di capacità di accoglienza. All’epoca in Svizzera erano interessati da questa situazione 184 richiedenti. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha poi dovuto trovare soluzioni urgenti per accogliere i richiedenti in Svizzera.

Nella sua mozione, Damian Müller lamenta l'atteggiamento del nostro vicino del sud: “Sembra che non sia la prima volta che l'Italia sospende i rimpatri nel quadro dell'accordo di Dublino. Inoltre, durante l’afflusso di richiedenti asilo nel 2014, l’Italia è stata sospettata di non aver registrato le impronte digitali di tutti i migranti presenti sul suo territorio. Queste gravi violazioni dell’accordo di Dublino da parte dell’Italia non possono continuare. La Svizzera deve agire”.



Ma la Svizzera si sta già attivando, ha risposto martedì il Consiglio federale e la sua rappresentante Élisabeth Baume-Schneider. Nel maggio di quest’anno, circa 300 richiedenti l'asilo sono stati colpiti da questo problema. Da quando l’Italia ha sospeso i trasferimenti, la Svizzera si è impegnata bilateralmente con Germania, Francia, Austria e Paesi Bassi per fare pressione sull’Italia. Ha parlato alla Commissione Europea e al Consiglio Giustizia e Affari Interni a Bruxelles.

La mozione accettata cambierà molto? La Commissione Istituzioni Politiche del Consiglio Nazionale ritiene che la decisione dell'Italia “metta in pericolo l'intero sistema Dublino, determinando una perdita di fiducia tra i Paesi alleati sulla scena europea. Per questo è necessario esercitare la massima pressione sulle autorità italiane affinché rispettino i loro obblighi”.

Guarda anche 

C’è un Buffon che segna a raffica: 6 gol in 2 partite per il figlio di Gigi

PISA (Italia) – In un’Italia che fatica a qualificarsi a un Mondiale o a un Europeo, c’è un minimo di luce che brilla in fondo al tunnel, anche s...
20.11.2025
Sport

“Guardavano senza aiutarmi”: modella aggredita sul treno, salvata dallo spray al peperoncino

ITALIA - “L’unica cosa che mi ha salvato è stato il mio spray al peperoncino, perché le persone guardavano senza provare ad aiutarmi.” ...
16.11.2025
Mondo

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei setto...
09.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto