Nel mese di novembre in Svizzera in quasi tutti i cantoni gli affitti hanno registrato un ulteriore aumento rispetto al mese precedente. In media, l'aumento ammonta allo 0,3% mensile e al 4,0% su un anno, secondo l'indice degli affitti pubblicato lunedì dalla piattaforma immobiliare Homegate, condotto in collaborazione con la Banca cantonale di Zurigo (ZKB).
Rispetto ad ottobre l'indice è aumentato di 0,4 punti attestandosi a 124,2 punti. Solo cinque cantoni sono sfuggiti all'incremento, primo fra tutti Uri (-1,5%), un andamento che si spiega però con un forte aumento nel mese precedente. Tra i cantoni in cui gli affitti hanno continuato a salire si distinguono Svitto (+2,4%) e Grigioni (+2,2%), mentre negli altri cantoni l'aumento è rimasto inferiore all'1%. Nel confronto annuale nessun cantone è sfuggito a questa tendenza: il primo posto è andato al Vallese (+8,1%), davanti a Zurigo (+7,6%) e Sciaffusa (+6,7%).
In Ticino la differenza mensile è stata di sostanziale stabilità (-0,2%) e di un leggero aumento su base annuale (+1,3%). Per quanto riguarda le città, gli affitti offerti sono aumentati su un mese a San Gallo (+1,6%) e Losanna (+1,5%), mentre sono diminuiti a Berna (-0,7%) e Lugano (-0,5%). Rispetto a novembre 2022, l’incremento maggiore è quello registrato a Zurigo (+11,8%).