Svizzera, 12 dicembre 2023

Un comune bernese voterà sui campanacci delle mucche

Le mucche al pascolo nei prati verdi rappresentano un'immagine emblematica della Svizzera, ma il rumore dei campanacci non è apprezzato da tutti.

Nel comune bernese di Aarwangen all'inizio dell'anno è stata infatti presentata una denuncia all'inizio a causa del "rumore" notturno di un gregge di una quindicina di mucche e dei loro campanacci, che trascorrevano il tempo notte in un campo vicino a una zona residenziale.

Due coppie che vivevano in appartamenti adiacenti al campo hanno chiesto alle autorità di intervenire e di far sì che l'allevatore rimuovesse i campanacci dalle sue mucche durante la notte.

"La mia prima reazione quando ho saputo di questa denuncia è stata un certo stupore", ha dichiarato all'agenzia stampa AFP il sindaco della cittadina di 4'800 abitanti, Niklaus Lundsgaard-Hansen, che abita lui stesso nelle vicinanze del campo in questione. "Non sapevo che le mucche facessero molto rumore, ma ho notato che può disturbare le persone."



Tuttavia, la maggioranza della popolazione non sembra pensarla come la coppia denunciante. Un gruppo di cittadini ha infatti lanciato un'iniziativa per votare sulla questione e in poco tempo hanno raccolto 1'099 firme, poco meno di un quarto della popolazione totale. “È un numero enorme”, ha detto il sindaco. Lunedì l'iniziativa verrà presentata ufficialmente agli elettori nel corso di un'assemblea comunale. Il voto popolare è previsto per il prossimo giugno.

In ogni caso, qualunque sia l’esito del voto popolare, alle mucche potrebbero essere comunque rimossi i campanacci di notte se le autorità ritenessero che superano i livelli di rumore accettabili. A breve è attesa una decisione del tribunale cantonale.

Rolf Rohrbach, che gestisce un allevamento nelle vicinanze, ama questa tradizione. "Quando dormo, mi piace il suono delle campane", ha detto. "So che le mie mucche sono a casa."


Guarda anche 

Carcere e espulsione per un finto poliziotto che ha preso di mira due anziane

Da poliziotto per finta alla prigione per davvero. Il Ministero pubblico del canton Berna ha annunciato che un truffatore polacco è stato condannato a fine giugno ...
16.07.2025
Svizzera

Segue l'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada, finisce condannato

Seguire un'auto della polizia che sta sfrecciando in autostrada in modo da evitare il traffico non è la migliore delle idee. Ne sa qualcosa un automobilista it...
11.07.2025
Svizzera

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto