Ticino, 24 ottobre 2023

Grande successo per 'Sapori e Saperi'

La ventiduesima edizione di “Sapori e Saperi”, svoltasi durante il fine settimana, ha registrato una buona affluenza di pubblico: hanno infatti visitato la fiera dei prodotti agroalimentari ticinesi quasi 5'000 persone. All’inaugurazione ufficiale di venerdì hanno partecipato Christian Vitta, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), e Fabio Käppeli, municipale di Bellinzona. Anche quest’anno il bilancio della manifestazione “Sapori e Saperi”, giunta alla ventiduesima edizione, è positivo: quasi 5'000 persone hanno infatti visitato la rassegna, manifestando interesse nei confronti dei prodotti agroalimentari ticinesi esposti alle numerose bancarelle presenti e contribuendo, di riflesso, a valorizzarli.  


Sul fronte dei saperi, le organizzazioni agricole presenti e le filiere non hanno mancato di suscitare forte interesse.   Molto frequentato è stato lo stand della Federazione Orto-Frutticola Ticinese FOFT/TIOR, dove i visitatori hanno avuto la possibilità di acquistare delle convenienti e attrattive confezioni di verdure fresche di stagione, così come di informarsi, anche attraverso dei video, sulle ultime novità nel campo dell'innovazione tecnologica all'interno delle serre. Ciò ha permesso da un lato di evidenziare i benefici che apportano anche dal lato della sostenibilità e dall’altro di mettere in risalto come garantiscono una produzione performante e di alta qualità.   Ticinowine, nell’ottica di una maggiore sostenibilità della viticoltura ticinese, ha dato la possibilità ai visitatori di degustare alcuni vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti, che necessitano meno trattamenti fitosanitari. È stata molto apprezzata anche la presenza di cantine e produttori della regione con vini molto interessanti e innovativi, come ad esempio quelli naturali, a testimonianza della vitalità del settore, che a livello economico rimane uno dei più importanti per il primario cantonale. 

Grazie all’ausilio di attività e giochi, il Centro di Competenze Agroalimentari (CCAT) e l’Unione contadini ticinesi (UCT) hanno contribuito a far conoscere maggiormente i valori del settore primario. Ne sono un esempio le Agriesperienze (visite guidate in fattoria che combinano le delizie enogastronomiche con le bellezze del territorio) e lo Swiss Wine Tour (esperienze enogastronomiche incentrate attorno alla viticultura locale), recentemente introdotti.   Infine le degustazioni organizzate da GastroTicino con Ticino a Tavola e Bio Ticino con gli chef specializzati in cucina biologica hanno riscosso un grande successo, offrendo agli ospiti l'opportunità di scoprire nuovi sapori e aromi e contribuendo così a valorizzare la diversità culinaria della nostra regione.

Oltre ai visitatori, il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ringrazia alpinavera per l’ottima collaborazione nell’organizzazione della fiera, gli espositori, la FOFT/TIOR, l’UCT, la Federazione ticinese produttori di latte (FTPL), Ticinowine, Bio Ticino, GastroTicino e la città di Bellinzona.

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto