Opinioni, 20 ottobre 2023

Immigrazione pericolosa

Partiti diversi, ma uniti dalle idee. Per il bene del Ticino e della Svizzera. È per questa ragione che la Lega Donne è orgogliosa di aver ospitato il Consigliere agli Stati Marco Chiesa per un dibattito sui problemi dell’immigrazione. Un’immigrazione che, come ha spiegato Chiesa, è un fenomeno sempre più preoccupante, anche a causa della vicina Italia che viola in diversi modi gli accordi che dovrebbero regolare i flussi migratori. E i primi a farne le spese sono proprio i ticinesi, vittime di una vera e propria invasione: 28mila domande d’asilo, che presto potrebbero salire a 35mila. Per non parlare delle oltre 45mila persone che non avrebbero diritto all’asilo ma che riescono comunque a rimanere in Svizzera. Molte delle quali non con le migliori intenzioni: purtroppo i crimini sono in costante aumento, rendendo il lavoro per le forze dell’ordine particolarmente complicato.

Le cronache recenti parlano infatti di episodi incresciosi, dove risulta chiaro come gli autori non siano arrivati in Ticino per ragioni umanitarie ma per altri motivi. Ed è incredibile come certi partiti, usando a sproposito il chiavistello del razzismo e dell’intolleranza, non condannino con la giusta severità questi episodi. Forse perché chiudere gli occhi è utile al loro gioco elettorale. Un gioco che però costa ogni anno alla Confederazione 4 miliardi di franchi. Proprio per fermare questo scempio, utile solo ai trafficanti, che la Lega Donne ritiene che a Berna servano figure in grado di analizzare con la giusta oggettività e pragmaticità queste problematiche. Persone come Marco Chiesa, che ringraziamo per aver partecipato al nostro invito e che vogliamo prosegua il suo lavoro agli Stati!

Lega dei Ticinesi - Donne


Guarda anche 

“Non ho paura di una Svizzera con 12 milioni di abitanti”

Il ministro della Giustizia Elisabeth Baume-Schneider in un'intervista pubblicata domenica dalla “NZZ am Sonntag” prevede che la situazione sul fronte del...
27.11.2023
Svizzera

La polizia tedesca entra in Svizzera per impedire ai migranti di andare in Germania

A seguito della crescente pressione migratoria, dal 16 ottobre scorso il ministro degli Interni tedesco Nancy Faeser ha reintrodotto i controlli alle frontiere con Poloni...
01.11.2023
Svizzera

La Germania vuole rafforzare i controlli alla frontiera svizzera

Il ministro degli Interni tedesco Nancy Faeser vuole controlli fissi ai confini con Polonia, Repubblica Ceca e Svizzera. Secondo una fonte governativa di Berlino, ripresa...
17.10.2023
Svizzera

I paesi dell’UE firmano un nuovo accordo sui migranti

Gli ambasciatori dei paesi dell'UE, riunitisi mercoledì a Bruxelles, hanno concordato un accordo per la riforma della politica migratoria europea, nonostante l...
05.10.2023
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto