Svizzera, 06 settembre 2023

La Confederazione vuole eliminare il 60% dei lupi, le associazioni ambientaliste insorgono

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha recentemente messo in consultazione un progetto di ordinanza sulla caccia risultante dalle decisioni del Parlamento di settembre 2022. Questa ordinanza prevede la riduzione degli attuali branchi di lupo da 31 a 12, pari al 60%. Le associazioni ecologiche consultate, Gruppo Lupo Svizzero, Pro Natura, WWF e BirdLife, denunciano un “colpo di stato” da parte dell'amministrazione federale.

"L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) tenta con una manovra decisamente antidemocratica di introdurre una nuova ordinanza sulla caccia". In un comunicato stampa diffuso mercoledì, le associazioni denunciano la volontà di stabilire "quote di macellazione destinate a eradicare il lupo su ampie porzioni del territorio svizzero".

Per queste associazione ambientaliste il contenuto di questa ordinanza sarebbe un “tradimento” della politica di gestione del lupo. È anche un tradimento della volontà popolare, che nel settembre 2020 aveva rifiutato una nuova legge sulla caccia affinché il lupo restasse sotto protezione. Allo stato attuale: “Una regolamentazione degli effettivi è possibile per prevenire i danni”, sottolineano, ma resta soggetta all'autorizzazione della Confederazione. Ciò presuppone inoltre che tutte le misure di protezione del gregge ragionevolmente necessarie siano state adottate in anticipo.



Nel loro comunicato le associazioni affermano che con la nuova ordinanza, l'amministrazione e il dipartimento non vogliono regolamentare la popolazione dei lupi come misura preventiva in modo mirato, come previsto dalla legge, per evitare danni imminenti. all’agricoltura o pericolo per l’uomo. Ma vogliono creare la possibilità di abbattere la popolazione di lupi a livello globale, che scenderebbe dagli attuali 31 branchi a 12 branchi. Ciò corrisponde a una riduzione di oltre il 60% dell’attuale popolazione di lupi”.

Evocando “un massacro da temere”, le associazioni chiedono che questa ordinanza venga corretta in una versione del tutto nuova: “In Svizzera, le quote di caccia destinate agli animali protetti (quali il lupo) sono contrarie alla legge e alla Costituzione. Optando per l'eliminazione di tutti i branchi che superano il valore soglia, anche in assenza di rischio di danni o minacce, tradiamo lo spirito della revisione della legge sulla caccia inizialmente votata.


Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto