Svizzera, 06 settembre 2023

La Confederazione vuole eliminare il 60% dei lupi, le associazioni ambientaliste insorgono

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha recentemente messo in consultazione un progetto di ordinanza sulla caccia risultante dalle decisioni del Parlamento di settembre 2022. Questa ordinanza prevede la riduzione degli attuali branchi di lupo da 31 a 12, pari al 60%. Le associazioni ecologiche consultate, Gruppo Lupo Svizzero, Pro Natura, WWF e BirdLife, denunciano un “colpo di stato” da parte dell'amministrazione federale.

"L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) tenta con una manovra decisamente antidemocratica di introdurre una nuova ordinanza sulla caccia". In un comunicato stampa diffuso mercoledì, le associazioni denunciano la volontà di stabilire "quote di macellazione destinate a eradicare il lupo su ampie porzioni del territorio svizzero".

Per queste associazione ambientaliste il contenuto di questa ordinanza sarebbe un “tradimento” della politica di gestione del lupo. È anche un tradimento della volontà popolare, che nel settembre 2020 aveva rifiutato una nuova legge sulla caccia affinché il lupo restasse sotto protezione. Allo stato attuale: “Una regolamentazione degli effettivi è possibile per prevenire i danni”, sottolineano, ma resta soggetta all'autorizzazione della Confederazione. Ciò presuppone inoltre che tutte le misure di protezione del gregge ragionevolmente necessarie siano state adottate in anticipo.



Nel loro comunicato le associazioni affermano che con la nuova ordinanza, l'amministrazione e il dipartimento non vogliono regolamentare la popolazione dei lupi come misura preventiva in modo mirato, come previsto dalla legge, per evitare danni imminenti. all’agricoltura o pericolo per l’uomo. Ma vogliono creare la possibilità di abbattere la popolazione di lupi a livello globale, che scenderebbe dagli attuali 31 branchi a 12 branchi. Ciò corrisponde a una riduzione di oltre il 60% dell’attuale popolazione di lupi”.

Evocando “un massacro da temere”, le associazioni chiedono che questa ordinanza venga corretta in una versione del tutto nuova: “In Svizzera, le quote di caccia destinate agli animali protetti (quali il lupo) sono contrarie alla legge e alla Costituzione. Optando per l'eliminazione di tutti i branchi che superano il valore soglia, anche in assenza di rischio di danni o minacce, tradiamo lo spirito della revisione della legge sulla caccia inizialmente votata.


Guarda anche 

Denunciati perchè il veicolo era troppo pieno o troppo pesante

Quando si è alla guida di un veicolo bisogna sempre considerare il peso e che la visuale sia libera anche sul lato del passeggero, altrimenti si rischia una denunc...
28.11.2023
Svizzera

Accende accidentalmente il fornello con il sedere e causa un incendio: condannato

È un incidente sfortunato, che si è anche concluso con una condanna penale, quella avvenuta a un 36enne del canton San Gallo anni è stato recentement...
27.11.2023
Svizzera

Sono le malattie mentali a costare di più al sistema sanitario

Le malattie mentali sono in testa alla classifica delle malattie più costose per il sistema sanitario svizzero. Lo sostiene uno studio pubblicato sul portale medic...
28.11.2023
Svizzera

I funzionari dell'asilo suonano l’allarme, “siamo sommersi dalle pratiche”

Un nuovo record di pratiche pendenti, innumerevoli ore di straordinario e una consigliera federale che non fa l'unanimità: i funzionari pubblici incaricati del...
27.11.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto