Sabato 10 giugno la Funicolare Monte Brè ha festeggiato il suo 115º compleanno. Per l’occasione è stato organizzato un momento ufficiale, alla presenza di istituzioni, azionisti, enti e organizzazioni, media, collaboratori, sostenitori e amici. L’evento, tenutosi nella splendida cornice della vetta del Brè, è stato occasione per guardare alla storia e al futuro della funicolare. Come sottolineato nel saluto del Sindaco della Città di Lugano, Michele Foletti, la funicolare rappresenta oggi un fiore all’occhiello dell’offerta turistica del Luganese, capace di portare in vetta visitatori provenienti da ogni dove. In tale contesto, sono stati presentati importanti progetti che caratterizzeranno i prossimi anni della funicolare reduce da stagioni particolarmente positive, come rimarcato nei discorsi del Presidente della Società Funicolare Cassarate - Monte Brè Giorgio Carlo Bernasconi e dal Direttore Roberto Ferroni.
Il primo progetto svelato ai presenti, tutto votato alla sostenibilità, è stato reso possibile dalla collaborazione con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA): grazie alla posa di un impianto di pannelli fotovoltaici di oltre 200 metri quadrati, comprendente ben 107 moduli, sul tetto dell’Osteria Funicolare e della stazione di arrivo in vetta, la funicolare è ora alimentata interamente a energia solare. Un progetto innovativo che grazie all’energia prodotta in eccesso permetterà altresì di alimentare la rete elettrica. Il Monte Brè, noto come “la montagna più soleggiata della Svizzera” è sicuramente il luogo ideale in questo senso.
All’orizzonte anche il rinnovo delle carrozze della Funicolare per la tratta che collega Ruvigliana alla vetta. I nuovi convogli - per cui è previsto un investimento tra i 2,5 e i 3 milioni di franchi e la cui inaugurazione è prevista nel corso del 2025 - andranno a sostituire quelli attualmente in servizio ormai da quasi 40 anni.
Le future carrozze, che manterranno l’aspetto retrò che da sempre le caratterizza, permetteranno un’esperienza di viaggio più immersiva grazie a finestre e tetto panoramico. Inoltre, sarà garantito il trasporto in vetta dei viaggiatori con disabilità, oggi organizzato attraverso mezzi ausiliari, e di mountain bike.
Durante l’incontro è stata presentata agli ospiti anche la rinnovata Osteria Funicolare. Per la struttura, è stato spiegato, si sta attualmente valutando la possibilità, a partire dall’anno prossimo, di permettere il pernottamento con un modello “bed & bike”, contribuendo così ad offrire ai turisti in vetta un’esperienza sempre più completa e sostenibile, caratterizzata da natura, cultura, esperienze sportive, gastronomiche e molto altro ancora.
Non da ultimo, l’evento in vetta ha permesso di presentare il libro storico dedicato proprio ai 115 anni della Funicolare Monte Brè. Scritto da Marino Viganò e Roberta Ramella, già autori di numerosi testi sulla storia del nostro territorio, il volume permette di ripercorrere le numerose vicende che hanno caratterizzato l’esistenza della funicolare parallelamente all’evoluzione del più ampio contesto storico. Un libro che è dunque storia aziendale, ma anche ritratto di un’epoca intera.
I progetti sono tanti e intrisi di entusiasmo. Durante l’evento è stato rimarcato come l’impegno su più fronti della società, le collaborazioni in essere con i numerosi attori del territorio e il prezioso supporto della Città di Lugano permettano di guardare al futuro con ottimismo. Nell’arco dei prossimi mesi non mancheranno inoltre le iniziative per festeggiare anche con i passeggeri della funicolare l’importante traguardo dei 115 anni di attività.