Svizzera, 16 maggio 2023

La SSR incassa milioni grazie ai rifugiati (ed è la Confederazione a pagare)

I quasi 60'000 rifugiati registrati in Svizzera rappresentano per i cantoni e i comuni in cui alloggiano un costo finanziario elevato. Ma per la televisione pubblica essi sono una manna che si traduce in milioni di franchi di incassi supplementari. Lo si scopre grazie a un servizio della testa d'inchiesta “Klein Report”. "I 57'871 rifugiati devono pagare il canone radiotelevisivo come tutti gli altri. Si tratta di 335 franchi per le famiglie private e di 670 franchi per le famiglie collettive”.

Tuttavia, né i rifugiati né i comuni devono mettere mano al portafogli per pagare la fattura in quanto è la Confederazione sovvenziona i loro canoni Serafe con somme forfettarie. La Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) stessa lo ha confermato a Klein Report.



Non è chiaro quanto denaro la SSR riceva dai rifugiati. Il portale Klein Report stima un importo medio di diversi milioni. Alla domanda di Klein Report, la SSR ha ricordato il "carattere integrativo" dei suoi programmi. Grazie ai sottotitoli, anche gli stranieri che vivono in Svizzera possono godersi i programmi televisivi.

Guarda anche 

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Iryna, 23enne ucraina, era arrivata negli Stati Uniti in cerca di sicurezza: è stata accoltellata su un treno da un uomo con numerosi precedenti

USA - Tragedia negli Stati Uniti: la giovane rifugiata ucraina Iryna Zarutska, 23 anni, fuggita dalla guerra per trovare un futuro migliore oltreoceano, è stata...
22.09.2025
Mondo

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto