Svizzera, 16 maggio 2023

La SSR incassa milioni grazie ai rifugiati (ed è la Confederazione a pagare)

I quasi 60'000 rifugiati registrati in Svizzera rappresentano per i cantoni e i comuni in cui alloggiano un costo finanziario elevato. Ma per la televisione pubblica essi sono una manna che si traduce in milioni di franchi di incassi supplementari. Lo si scopre grazie a un servizio della testa d'inchiesta “Klein Report”. "I 57'871 rifugiati devono pagare il canone radiotelevisivo come tutti gli altri. Si tratta di 335 franchi per le famiglie private e di 670 franchi per le famiglie collettive”.

Tuttavia, né i rifugiati né i comuni devono mettere mano al portafogli per pagare la fattura in quanto è la Confederazione sovvenziona i loro canoni Serafe con somme forfettarie. La Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM) stessa lo ha confermato a Klein Report.



Non è chiaro quanto denaro la SSR riceva dai rifugiati. Il portale Klein Report stima un importo medio di diversi milioni. Alla domanda di Klein Report, la SSR ha ricordato il "carattere integrativo" dei suoi programmi. Grazie ai sottotitoli, anche gli stranieri che vivono in Svizzera possono godersi i programmi televisivi.

Guarda anche 

Il passaggio al DAB+ fa perdere alle radio pubbliche centinaia di migliaia di ascoltatori

Dal 1° gennaio i canali radiofonici della SSR non trasmetono più attraverso le onde radio FM. Questo passaggio alla più moderna tecnologia DAB+, che non...
26.01.2025
Svizzera

La SSR spegne le FM? 200 franchi bastano!

Il 31 dicembre la SSR spegnerà i ripetitori FM. Di conseguenza, chi non possiede una radio DAB+ non potrà più ricevere i programmi radiofonici per i ...
30.12.2024
Svizzera

Un Consigliere nazionale socialista vuole abolire la fattura Serafe (e finanziare i media pubblici con l'IVA)

La fattura Serafe non dovrebbe esistere. Un'opinione questa, che si attribuisce solitamente a persone e politici a destra dello scacchiere politico. In Parlamento inf...
17.10.2024
Svizzera

Nessun Cantone vuole i rifugiati urgenti dell'ONU

26 volte no. È questo il risultato di un sondaggio effettuato durante l'ultima assemblea della Conferenza dei direttori cantonali degli affari sociali (CDAS). ...
27.08.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto